COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] . Pare che il futuro Clemente VII promettesse al C. la vicecancelleria in cambio dei voto suo e di quello dei componenti del 20 settembre e, impadronitisi di porta S. Giovanni, penetrarono nella città al grido di "Impero elibertà".
Gli invasori si ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] città che si sarebbe rivelata determinante per il suo futuro.
Il trasferimento a Firenze
Arfè arrivò nel capoluogo toscano cui Arfè curò il riordino delle carte di Giustizia eLibertàe con la Rassegna storica toscana, organo della Società ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] presto in dissapori con A. Bargoni, il noto giornalista efuturo ministro, chiamato anch'egli a coadiuvare il Depretis (in i capi dell'associazione delittuosa, promise sul suo onore impunità elibertà ai coniugi Wilkes che trattenne a Firenze. Il C. ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] il germe del sistema moderno, più che le libertà del Medio Evo", e nel Vico (Analisi della "Scienza nuova", ibid.) figure di Vercingetorige, eroico difensore delle tradizioni patrie e sordo ad ogni calcolo futuro, e di Diviziaco, che sogna per il suo ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] libertà. Si può dunque dire che l’avventura politica del Partito d’azione, interrotta nel 1946, prosegua, nella sua opera di storico, come ricerca culturale, riflessione sul passato che si proietta sui problemi del presente e su un’idea di futuro ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1925 - Roma 1988). Partigiano, nell'immediato dopoguerra s'iscrisse al PCI e fu redattore de l'Unità (1948-64). Prof. dal 1967, insegnò storia contemporanea all'univ. di Cagliari [...] 1967-75). *
Vita e opere
Nella Resistenza fu partigiano combattente nelle brigate Giustizia elibertàe nel 1946 si iscrisse al certo non riguardava solo queste, sul futuro del socialismo e sul rapporto tra socialismo e democrazia. Non a caso le sue ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] sicurezza che provocarono restrizioni delle libertà civili e il controverso trattamento dei prigionieri talebani e di al-Qā’ida detenuti campagna mediatica, riuscì a infondere speranza per il futuro, impersonando, con la sua vicenda privata, la ...
Leggi Tutto
Imperatore romano d'Occidente (Cibalae, Pannonia, 321 - Brigezio 375). Divenuto imperatore (364), si riservò la parte occid. dell'Impero con l'Illirico e l'Italia, e affidò al fratello Valente le province [...] lasciò larga libertà di coscienza, assumendo un atteggiamento di grande tolleranza anche di fronte ai pagani e ai però decisiva. Contro i Pitti e gli Scoti in Britannia mandò Flavio Teodosio, padre del futuro imperatore Teodosio, che ristabilì l ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] esercito, quale garante della futura sorte economica dei soldati. Rafforzato nel potere dalle vittorie e da una serie di nominata dalle amministrazioni provinciali; una modesta libertà di stampa e la guardia civica completarono le riforme romane ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] da associazione di caccia e raccolta e minore mobilità territoriale), ponendo le basi per il futuro sviluppo di tre grandi di pronunciamento contro i paesi totalitari e garantisce la piena libertàe autonomia decisionale per ogni Stato americano; ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...