ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] giuramento di fedeltà, e si impegnava a pagare i censi dovuti per il passato e per il futuro, mentre Eugenio IV, fatto molti mali, e viueua con molta libertà, e inosseruanza" (Dorio, p. 238), Tradotto a Civitavecchia, dapprima, e poi al carcere ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] linee fondamentali del futuro governo delle diocesi, il F. venne nominato vescovo di Pistoia e Prato il 19 dic. 1791 e fu consacrato due alla stamperia della Libertà". Il F. veniva accusato d'aver cambiato posizioni politiche e di perseguire disegni ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] il cristianesimo, nella lotta con lo Stato romano, aveva trionfato conquistando la sua libertà politica. In quegli anni collaborò alla Rivista degli studi orientali e a Logos. Rivista internazionale di filosofia con saggi sulla religione dei Mandei ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] Girolamo Minotto), egli ebbe salva la vita e gli fu concessa la libertà pagando una taglia.
In calce all' questo proposito, va ricordato che anche il pronipote Andrea, futuro doge, trascorse gran parte della giovinezza a Costantinopoli, esercitandovi ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] francescani - Bentivegna e Girolamo d'Ascoli - e, fra gli altri, da Benedetto Caetani (il futuro Bonifacio VIII) e dallo stesso moderatamente, con notevoli autolimitazioni, della totale libertà dalla gerarchia episcopale che il pontefice concedeva ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] l'ultimo della sua famiglia tra i Priori di libertà, suprema magistratura della Repubblica, e l'anno dopo fu eletto tra i Sedici gonfalonieri Repubblica fiorentina efuturo duca di Urbino. Le lettere scritte e ricevute dal Vettori e pubblicate da ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] questi anni egli dovette rinsaldare i suoilegami con il futuro papa Paolo II. Il vescovo di Savona viene . 80; G. Pardi, Serie dei supremi magistrati e reggitori di Orvieto dal Principio delle libertà comunali all'anno 1500, in Bull. della Soc. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] ogni futuro tributo, di regalargli la somma di 10.000 fiorini e un palazzo nel quartiere di Porta S. Tommaso, così ampio e ricco di congiurare ai danni della Repubblica e del doge e poté riottenere la libertà solo in agosto grazie al nipote Giacomo ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] al servizio del cardinale Giulio, il futuro Clemente VII, che seguì a Roma e nei suoi successivi spostamenti. In un cittadini" incapaci di porre freno alla crisi della libertà fiorentina.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte Pucci ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] lavoro di intensa riflessione, prima sulle modalità di una futura insurrezione nazionale, più tardi sul senso che avrebbe dovuto di solidarietà sociale e quindi capace di elargire la libertà a tutti. "Scopo della democrazia è di assembrare tutti gli ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...