• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
951 risultati
Tutti i risultati [3531]
Biografie [951]
Storia [740]
Diritto [466]
Religioni [368]
Temi generali [207]
Geografia [160]
Economia [192]
Scienze politiche [178]
Letteratura [186]
Diritto civile [167]

BORROMEO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Federico Georg Lutz Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] difficoltà provocò la questione della libertà religiosa che nel 1656 venne aperta nel Thurgau e rimase insoluta anche dopo il (le relazioni personali intrattenute allora e continuate poi in futuro con il Nidhard richiederebbero ulteriori ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DI BLASI, Giovanni Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BLASI, Giovanni Evangelista Cinzia Cassani Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] del benedettino Giuseppe Antonio Requesens abate di S. Martino e futuro vescovo di Siracusa, da questo venne nominato lettore di teologia ed esalta la libertà ... gli autori saranno scherniti" (Letterasugli antichi divieti del lusso e del giuoco in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – SERAFINO FILANGIERI – ITALIA MERIDIONALE – MONARCHIA SICULA – ROSARIO GREGORIO

PACIFICI-MAZZONI, Emidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICI-MAZZONI, Emidio Giovanni Chiodi PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni. Dopo aver frequentato le scuole [...] . Di qui derivò la sua strenua difesa del matrimonio civile, dell’uguaglianza delle persone e dei beni, della separazione tra diritto e religione, dei limiti alla libertà di testare e dei maggiori diritti successori dei figli naturali riconosciuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Antonio Michele Luzzati Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo. Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] poi avviato alla carriera ecclesiastica) e Francesco (futuro cavaliere di Malta), ancor fanciullo. di Lucca); n. 90 (idem), 37rv (Lucca); 3, 43v (Lione); Anziani al tempo della libertà, n. 766, pp. 196, 582 ss.; Arch. Arnolfini, n. 8, cc. 176-178; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GIUDICE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni Laura Moscati Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] i creditori di un certo Parenzo, forse il futuro podestà del 1219; riuscì a placare le ire dei . 187, 193; G. Pardi, Serie dei supremi magistrati e reggitori di Orvieto dal principio delle libertà comunali all'anno 1500, in Boll. d. Società umbra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI Francesca Luzzati Laganà Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] Bartolomeo di Francesco Cenami, e Caterina a Federico di Cristoforo Trenta futuro suocero di Francesco Burlamacchi. , fra l'altro, egli restituiva, a determinate condizioni, la libertà ad una schiava, Caterinetta, che l'aveva servito per quarantadue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIROLI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIROLI, Giovanni Giacomo Antonio Menniti Ippolito PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] vicino a Giovanni Battista Pamphili, il futuro Innocenzo X, del quale frequentò lo studio legale e di cui fu auditore, almeno per commento: «alle volte ho rappresentato le cose con tanta libertà che ho havuto scrupolo di scriverlo a Vostra Eminenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – FRANCESCO MAIDALCHINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – SEGRETERIA DI STATO – DOMENICO CECCHINI

BRAGADIN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Marco Hatto Kallfelz Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] di erbe e gli fece balenare la speranza di procurargli grandi quantità di oro in un futuro assai prossimo. di sé tutta la responsabilità, il suo seguito fu rimesso in libertà e allontanato da Monaco alla spicciolata. Con la sua completa confessione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPOMANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Girolamo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio. Il padre, personaggio di notevole [...] Signoria a Piero de' Medici, il cui figlio Lorenzo - futuro duca di Urbino - risulta ospitato proprio in casa Lippomano, 456; V, ibid. 1842, pp. 259, 372, 387 s.; E. Lattes, La libertà delle banche a Venezia dal secolo XIII al XVII…, Milano 1869, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

LAZZARI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Costantino Fulvio Conti Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] della Lega per la libertà. Tutto ciò gli costò l'arresto e una duplice condanna a tre mesi di reclusione e a cinque mesi di direttore dell'Avanti! e poi, nel novembre 1914, a stendere l'atto d'accusa contro il futuro duce e a decretarne l'espulsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ANNA MARIA MOZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARI, Costantino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 96
Vocabolario
futurista
futurista s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali