Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] e l’antigiuridicità, la penalistica avrebbe dovuto impegnarsi per salvare il futuro del diritto penale.
Ma che cos’è di scegliere tra bene e male.
Ma non si tratta più di una libertà astratta, quasi sospesa in un vuoto umano e sociale: al contrario ...
Leggi Tutto
Confucio e il confucianesimo
Maurizio Paolillo
L'insegnamento morale che per secoli è stato alla base della società cinese
Confucio, vissuto in Cina fra il 6° e il 5° secolo a.C., andò per tutta la [...] interesse per le pratiche magiche e la divinazione (la previsione degli eventi futuri). I letterati confuciani, spesso funzionari unica accettata, con conseguenze disastrose sulla libertà di critica personale.
È pur vero che nel tempo apparvero anche ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] discorso di Franklin Delano Roosevelt sulle quattro libertà: libertà, da quel giorno, fu la futuro premio Nobel la pregava di raggiungerlo a Cortina. Il 10 ottobre Pivano arrivò all’Hotel Concordia e, appena la vide, Hemingway si alzò da tavola e ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] e Francia e delle conseguenti minacce al sistema di equilibrio europeo.
Lì conobbe il futuro ministro poi a Parigi, a Cannes nel gennaio 1922 e a Genova nell'aprile dello stesso anno. La sua libertà d'azione a Roma subì profonde modificazioni con ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] campo scientifico. Assoluta libertàe assoluto determinismo si affrontano così in una competizione metafisica che è insolubile dal punto di fondamentale per la validificazione di ogni proposizione è il futuro. Il tipo di previsione implicito in ogni ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] 5 luglio seguente), e che la condizionò forse negativamente nel corso della sua futura esistenza, impedendole di raggiungere e Carrara e della Garfagnana.
I Lucchesi non erano riusciti, in realtà, a salvare le proprie libertàe i propri privilegi, e ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] fase avanzata ed era già pronto l'organigramma di un futuro governo provvisorio che prevedeva, tra l'altro, il conferimento , ad Indicem. Poche e lacunose le biografie del D.: le più informate in A. Vannucci, I martiri della libertà it. dal 1794 al ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] a livello medio ed elementare, attento a difendere e rivendicare la libertà d'insegnamento anche nei confronti dello Stato; si in Italia, ibid., settembre 1884; Ilparlamentarismo presente e il futuro, ibid., settembre 1885; Collegio plurinominale o ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] futuro. Nello stesso anno di Stagecoach, F. girò, uno dopo l'altro, due capolavori: Young Mr. Lincoln (Alba di gloria) e , la Argosy, che gli permise di esprimersi con maggiore libertàe di realizzare i suoi film più famosi, quasi tutti western ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] luogo della sua residenza perché vi è trattenuta per volontà altrui, non verrà restituita la libertà ed essa potrà recarsi in né sugli sviluppi successivi.
Oltre ad Angelo, primogenito, e ad Alessandro, il futuro papa, fl F. ebbe tre figlie, la già ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...