CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] capitalistica", ma anche avversari della "libertà economica assoluta" e convinti di "come la conservazione degli libro del Capitale di Marx, erano state anticipate ne I pronostici del futuro sociale (cfr. Riforma sociale, III [1896], pp. 827-44; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] «la libertà oggi deve cercarsi non tanto nella costituzione e nelle leggi politiche, quanto nell’amministrazione e nelle leggi e indirizzato il futuro dibattito giuridico sui grandi temi della discrezionalità amministrativa e del rapporto tra legge e ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] del futuro edificio politico.
La divergenza tra le due correnti si manifestò apertamente tra il '28 e il , p. 372; F. Lechi, Ilmiraggio della libertà, in Storia di Brescia, Brescia 1961, IV, p. 112; E. Rota, Milano napoleonica, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] e del governo torinese e, soprattutto, di conquistare la fiducia della famiglia reale, specie del futuro re e sostenitore di un accordo sulla questione romana (giugno 1857), e s'adoperò perché i cattolici dei principati romeni ottenessero la libertà ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] una grande manifestazione a favore di Pio IX e Carlo Alberto, della libertà di stampa e della guardia civica; il D. marciò alla e il ministro dell'Interno G. Borelli ne contestò la rappresentatività e la legittimità. Alberto Ricci, fratello del futuro ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] perfezionare gli studi, tanto più che la residenza e l'attività del futuro marito a Bologna potevano offrirle quelle occasioni che dare "ai troppo timidi liberali d'Italia, un esempio di libertà morale" (L'educazione nazionale…, p. 297), ma il libro ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] 1664 il B. riuscì finalmente a riacquistare la libertà, a condizione però di restare a Roma e di continuare a servire la S. Sede almeno Gauthier de Sluse, segretario alle lettere private, efuturo cardinale. Matematico come il B., si occuperà della ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] gli altri congiurati fosse stato L. Castellazzo, futuro esponente del movimento garibaldino e dell'Internazionale nonché alta carica massonica.
Impegnatosi subito dopo il ritorno in libertà nella demolizione morale del presunto delatore, il F. non si ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] A., che, nella illimitata libertà d'azione che lo " contro di lui l'esclusiva per il futuro conclave.
Durante la permanenza a Roma di dalla Santa Memoria di papa Innocenzo XI nell'anno 1679 è in Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat.2816, ff. 2 ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] delle due C rovesciate con la croce nel mezzo (a significare "Cristo in prima e seconda venuta"), destinato a diventare il simbolo della sua futura Chiesa giurisdavidica.
Quando, dopo un altro soggiorno eremitico nell'isola di Montecristo, tornò tra ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...