Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] ed un Re d’Italia, un parlamento ed un collegio di cardinali, la libertà di stampa e l’Indice» (I, p. 60);Data la presenza degli storici della lingua Bonomi e Buroni, da sempre impegnati nell’analisi linguistica dei libretti, non stupisce il grande ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] attraverso le storie di personaggi che, insieme alla libertà, hanno perso la possibilità di esprimersi nella lingua ’aggressione fisica), ma che continuano a sognare un futuro in spagnolo.Ha smesso di sognare e vuole solo «sparire», però, l’uomo (nero ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] , in una media inferiore e in una superiore.Inoltre, è fondamentale che il gioco sia «uno spazio di libertà. Non deve essere vissuto iltuttonelframmento.blogspot.comDigitale, il videogame del futuro? Entrerà nelle scuole, ansa.itEdutainment ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] ” nelle trasmissioni. Oltre ad affermare la propria opinione con libertà d’espressione, Ghali offre echi e movenze alla Michael Jackson, sussurrando alla sua donna un progetto futuro, che è amore totale per il proprio Paese: «Facciamo una bimba ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] e di comunicazione personale, rendendo labile e poco marcata la distinzione fra libertà di manifestazione del pensiero elibertà predire” in futuro i comportamenti individuali e collettivi degli utenti di influenzare e determinare le decisioni ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] incontra Alfredo e ascolta da lui le sue utopie sul futuro della Sicilia, tra un gioco e l’altro, e soffre di gli spuntano le unghie in quel momento e s’affila le zanne, prova i passi fuori dalla gabbia, la libertà che toglie il fiato, su quale preda ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] far sobbalzare tante persone, preoccupate per il futuro della libertà di opinione. Però la tesi di una carenza di "censura" ha un fondamento: forniremo, più avanti, una spiegazione. Quindi è meglio non censurare questo intervento dopo aver letto ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] , come fa Sabino Cassese, una mappa per orientarci nel futuro sempre più incerto che abbiamo di fronte.Pietro Del Soldà francese, indicando che non può esserci libertà senza responsabilità e partecipazione. Diritti e doveri, in qualche modo, sono una ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Futuro e libertà per l’Italia (FLI). – Partito politico italiano. Nato su iniziativa di G. Fini dopo la sua uscita, nel luglio 2010, dal Popolo della Libertà (formazione nella quale erano confluite, l’anno precedente, Alleanza nazionale e Forza...
Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione con la tradizione fascista per dare...