TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] punto di riferimento per il futuro del Paese e svolgere un’azione di capillare Spini - M. Teodori, Padova 1976, pp. 141-158; “Giustizia eLibertà” nella lotta antifascista e nella storia d’Italia: attualità dei fratelli Rosselli a quaranta anni dal ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] in punto di morte la visita del cardinale Albani, futuro Clemente XI.
Morì in Roma, il 9 dicembre 1694 . Capucci, Il Seicento, Padova 1986, pp. 803-812; E. Bolis, L’uomo tra peccato, grazia elibertà nell’opera di P. S..., Roma 1996; M. Scotti ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] in una lettera del maggio del 1916 alla futura sposa Ines Berlinguer, «un ufficio e un lavoro che per me non rappresentano niente, , Meuccio Ruini e Corrado Alvaro. Nel 1929 Siglienti prese parte alla fondazione di Giustizia elibertà (GL), assumendo ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] il papa Giovanni XXIII e fissare la convocazione del futuro concilio di Costanza; il , La crisi del primo Rinascimento italiano. Umanesimo civile elibertà repubblicana in un’età di classicismo e di tirannide, a cura di R. Pecchioli, Firenze ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] e generosi di stimoli e consigli. Coinvolto in una retata contro Giustizia elibertà, nel maggio 1935 subì l’arresto e ortodossia ecclesiastica. Anche la prospettiva di un futuro rinnovamento religioso è affidata dal M. più all’iniziativa delle ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] dalla polizia fascista diversi esponenti di Giustizia eLibertà, tra cui Ginzburg, Sion Segre e la stessa A., insieme con la come senza futuro sono descritti con grande pacatezza e finezza di accenti. Anche qui la narrazione semplice e sciolta, la ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] pensare che i carbonari modenesi potessero vedere in lui il futuro sovrano di un regno ingrandito. Fatto sta che soprattutto le città d’Italia per la sua indipendenza, unione elibertà»: si trattava in sostanza di un programma moderato, probabilmente ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] a Francesco Nitti e a Carlo Rosselli, Ada Prospero diede vita al movimento Giustizia eLibertà, e nel 1942 fu tra e famiglia dovessero costruire sempre più un’alleanza educativa per favorire la formazione della coscienza civile e sociale del futuro ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] Il padre s’avvicinò al movimento politico di Giustizia elibertàe dovette riparare in Svizzera dopo l’8 settembre 1943 Institute of Technology), conobbe Norbert Wiener e stabilì una sincera amicizia con il futuro premio Nobel John Nash, che ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] e peninsulare, risultò essere il più vasto schieramento di forze mai avutosi sino ad allora per la difesa della "libertà Boemia, il futuro imperatore quarto di questo nome. Nella battaglia che ne seguì l'E. venne disastrosamente disfatto e costretto a ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...