POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] per fornire ai futuri viaggiatori un messaggio rassicurante.
Da Cesarea la carovaniera volgeva a sud, fino a Erzerum e di lì a fu anche breve, visto che i prigionieri vennero rimessi in libertà il 28 agosto 1299.
La tradizione vuole che in carcere ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] segnare il suo incontro con il Living Theatre, e Infinito futuro, un film di fantascienza che scrisse con il poeta seppe porre il sesso e la libertà-schiavitù a esso connessa al centro di un sistema relazionale e intersoggettivo che interrogava il ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] diffusione. Non è possibile elencare tutti i titoli che videro la luce in quei quasi cinque mesi di libertà, ma è opportuno ricordare almeno ovvero la questione monarchia/repubblica, nel poemetto Il futuro Concilio dei Vescovi in Roma (Milano 1862) o ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] , circa l’eccessiva libertà con la quale egli forzava le regole prospettiche e architettoniche. Non comparendo il per il nuovo ambasciatore a Roma, conte di Stainville (il futuro duca di Choiseul), dipinse L’ambasciatore francese presso la Santa Sede ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] a Padova, attirato dalla libertàe dalla tutela accordate dalla e a Padova, oltre ad allargare e a perfezionare la sua preparazione scientifica, aveva stabilito tali relazioni e acquisito tale credito da assicurarsi la cattedra in un futuro ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] in guerra dell'Italia si distinse da Papini e Soffici, e dagli altri futuristie lacerbiani, dichiarandosi neutrale; si ritirò, quindi, avvicinano alle parallele esperienze delle "parole in libertà" di Marinetti e sodali, ma il punto di partenza " ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] presto un ruolo dirigenziale.
Alla Olivetti conobbe la futura moglie, l’inglese Elizabeth Clare Birks, che ’Occidente, fautore della libertà di informazione (digitale), e l’asse Cina-Russia-Medio Oriente, dittatoriale e controllore del web ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] all'imperatore Leopoldo I. Queste sonate mostrano una maggiore libertà nella successione delle diverse sezioni, più numerose che nelle precedenti sonate, e si rivelano più fantasiose e imprevedibili nei loro rapidi contrasti dinamici.
Di buon livello ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] l'infante di Spagna, il futuro Filippo IV.
I negoziati per Lo stesso Filippo d'Agliè riebbe la sua libertà solo dopo la morte del Richelieu, nel di Corte, C. di F., e Minute lett. di Corte; Tutele e Reggenze..., mm. 3-4 e L, 1 da invent.; Lett. ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] collaborare con il milanese Giornale degli amici della libertàe dell'uguaglianza, pubblicandovi tra l'altro un notevole lo scritto conteneva una pungente critica di B. Mojon, futuro marito della bella "giardiniera", provocò una violenta rottura tra ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...