Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] in pratica la grandissima difficoltà di prevedere il prezzo futuroe la facilità di vaste operazioni sul termine a scopo polizia tributaria.- Il terzo gruppo di limitazioni amministrative alla libertà di commercio ha finalità fiscali. Così per le ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] e la Toscana ne fu presa anch'essa. Le concessioni del papa e del re di Sardegna indussero il granduca a fare altrettanto: libertà di stampa, guardia civica, e , nella seconda persona singolare del futuro, e nella seconda del presente indicativo di ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] importanza elibertà della donna nella società dell'isola.
La natura della dea cretese ci è chiaramente e terminante in alto con un semplice echino rigonfio, che è separato dal fusto da una gola: è questa la forma che prelude chiaramente al futuro ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] per l'esercizio futuroe il bilancio di assestamento per l'esercizio in corso, il quale, a sua volta, è stato soppresso con all'Examen du budget. Fino al 1914 i deputati avevano piena libertà di parola come su ogni altro disegno di legge. Ma in ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] . Ma, appunto per questo, il "temibile" è il vero male futuro, e il "non temibile" è il vero bene futuro: la virtù del coraggio vien quindi ad essere una scienza del bene e del male nel solo ambito del futuro, e ciò contraddice alla sua stessa natura ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] e fisico-chimiche del tessuto fogliare del futuro tabacco greggio.
La fase dell'ingiallimento in condizioni favorevoli (oscurità, calore e sicché può con più sveltezza elibertà seguire lo svolgimento, il rendimento e le necessità funzionali della ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] poi Sāturnus per analogia di sator, satus. Dialettale è il falisco loferta da *loudh- (lat. līberta, v. sotto, n. 11); ma ü per hortatus ecc., pütus ecc. Il participio futuroè una derivazione dell'infinito futuro, dove la forma in -ūrum fu ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] e il fondamentale significato del Medioevo. Sotto l'aspetto dello svolgimento futuro, i primi tre secoli dell'impero e con la maggiore energia elibertà la dottrina e la pratica dello stato moderno. Il comune, irreconciliabile nemico è la Chiesa. In ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Spinoso, Saponara); e vi si hanno tracce del neutro lə. Pronome dimostrativo kiessaə, kessə, e relativo ćü. Il futuroè formato per e feudo; organo di sempre progrediente libertàè il comune. Giacché il feudatario si considera padrone di tutto, e ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] . Durante il suo regno essa conservò la libertà di culto istituita da Radama e agli Europei rimase il diritto di vivere a trova in parecchie lingue della famiglia, l'h del futuroè una formazione originale del hova, sorta basandosi sulla preposizione ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...