• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3531 risultati
Tutti i risultati [3531]
Biografie [950]
Storia [740]
Diritto [466]
Religioni [368]
Temi generali [207]
Geografia [160]
Economia [192]
Scienze politiche [177]
Letteratura [185]
Diritto civile [167]

Sinistra italiana

Enciclopedia on line

Sinistra italiana (SI) Formazione politica italiana nata nel febbraio del 2017 dalla confluenza di Sinistra Ecologia e Libertà e Futuro a Sinistra, composto da alcuni fuoriusciti dal Partito democratico [...] lista Alleanza Verdi e Sinistra, che ha superato la soglia di sbarramento. La stessa lista, presentatasi alle elezioni europee del 2024, ha superato il 6% dei consensi. Il partito difende i valori dell’antifascismo, della libertà e della giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – ANTIFASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinistra italiana (3)
Mostra Tutti

Popolo della libertà

Enciclopedia on line

Popolo della libertà (PDL) Partito politico costituito nel marzo 2009 e formato dalla confluenza dei due maggiori partiti del centrodestra, Forza Italia e Alleanza nazionale, e di altri gruppi minori del [...] del PDL. La rottura dei due cofondatori del partito, S. Berlusconi e G. Fini, avvenuta nel luglio 2010, ha portato alla formazione del gruppo parlamentare Futuro e libertà per l’Italia, ispirato alla linea politica del presidente della Camera dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POPOLARE EUROPEO – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE – PARTITO POLITICO – CENTRODESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolo della libertà (1)
Mostra Tutti

Pennacchi, Antonio

Enciclopedia on line

Pennacchi, Antonio Scrittore italiano (Latina 1950 - ivi 2021). Operaio presso l’Alcatel Cavi, si è dedicato alla politica dapprima nelle file del MSI e poi in quelle del Partito marxista-leninista Italiano. A cavallo fra [...] ), rivisitazione del thriller Una nuvola rossa pubblicato nel 1998, e La strada del mare (2020). Nel 2011, in occasione delle elezioni comunali di Latina è tornato alla politica attiva sostenendo Futuro e Libertà e ottenendo l’1,05% delle preferenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA INTEGRAZIONE – DANIELE LUCHETTI – PREMIO CAMPIELLO – PREMIO STREGA – MAMMUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pennacchi, Antonio (1)
Mostra Tutti

Rosso, Roberto

Enciclopedia on line

Rosso, Roberto Uomo politico italiano (n. Casale Monferrato, Alessandria, 1960). Appena conclusi gli studi superiori è stato eletto consigliere comunale di Trino Vercellese per la Democrazia Cristiana; ha continuato [...] Berlusconi). Nel 2008 viene rieletto deputato nelle liste del Popolo della Libertà. Nel nov. del 2010 aderisce a Futuro e Libertà, ma dopo quattro mesi torna nel Popolo della Libertà e viene nominato sottosegretario all’Agricoltura (maggio 2011). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CASALE MONFERRATO – TRINO VERCELLESE – AGRICOLTURA – PIEMONTE

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide [...] di unirsi con le altre forze moderate presenti nel paese: come l’Udc di Casini e Buttiglione e il gruppo parlamentare di Fini Futuro e libertà per l’Italia. Contributi di idee per un partito conservatore La stagione del corteggiamento elettorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

TREMAGLIA, Pierantonio Mirko

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREMAGLIA, Pierantonio Mirko Giuseppe Parlato TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga. Frequentò [...] Fini, che si concluse con l’uscita dell’ex leader missino dal PdL e con la nascita, tra la fine di luglio e i primi di agosto, dei gruppi parlamentari di Futuro e Libertà per l’Italia, il nuovo soggetto politico creato da Fini: tra i deputati vi era ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – DISASTRO DI MARCINELLE

partiti politici italiani

Lessico del XXI Secolo (2013)

partiti politici italiani partiti polìtici italiani. – All'inizio del 21° secolo i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano sulla scena politica italiana hanno presentato [...] indotto G. Fini, leader storico di AN, nel luglio 2010, a uscire dal PdL e a formare insieme ai suoi seguaci un gruppo parlamentare denominato Futuro e libertà (FeL) per l’Italia. L'uscita di Fini ha consolidato la già stretta alleanza Berlusconi ... Leggi Tutto

La crisi dei partiti e l’ascesa dei grillini

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Damiano Palano Le elezioni politiche italiane del 25-26 febbraio 2013 hanno per molti versi segnato la fine della cosiddetta ‘Seconda repubblica’, quantomeno perché hanno comportato il passaggio da [...] parte, a raccogliere i voti in uscita dalle due principali coalizioni è stato invece il nuovo polo di centro, che alla Camera dei deputati (con Unione di centro, Futuro e libertà per l’Italia e Scelta civica) ha ottenuto il 10,6% dei voti, mentre al ... Leggi Tutto

parentocrazia

NEOLOGISMI (2018)

parentocrazia s. f. (spreg. iron.) Il potere che si ottiene dall’essere parente di un personaggio influente. • «Quelle dell’AcegasAps sono ormai delle assunzioni politiche. L’ultimo esempio è quello [...] Futuro e libertà nel Lazio ha molti dubbi sulla gestione della Regione e del Comune di Roma. Il piano sanitario e la parentocrazia soffoca Roma, la Regione e il Paese. Sosteniamo [Gianni] Alemanno e Clinton. Il suo cognome è diventato un simbolo dello ... Leggi Tutto
TAGS: FUTURO E LIBERTÀ – CASA BIANCA – NEW YORK – LAZIO – CGIL

ribaltonistico

NEOLOGISMI (2018)

ribaltonistico agg. Da ribaltone, da ribaltamento radicale degli equilibri politici prodotti da una consultazione elettorale. • Fabio Granata scrive sul blog la sua ricetta per il dopo Perugia, ma viene [...] subito placcato dalle «colombe» di Futuro e Libertà, per nulla convinte della fuga in avanti del pasdaran finiano. p. 6, Primo Piano) • Torna la «Banda Bassotti». Il copyright è di Roberto Calderoli, il quasi ex ministro leghista che si lancia in un ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CORRIERE DELLA SERA – ROBERTO CALDEROLI – FUTURO E LIBERTÀ – CENTROSINISTRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 354
Vocabolario
futurista
futurista s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali