RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] concorrenza sembrava però che gli spazi di libertàe di pluralismo fossero da questa assicurati più e meglio del monopolio. In terzo luogo certezza sul futuroe decisioni chiare. La Corte lamentava la persistente inerzia del legislatore e suggeriva di ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] , un'incertezza, tra la speranza nell'avvento della Chiesa futura (un futuroe un avvento che si attueranno da sé, che si pongono un po' agli uni e agli altri, del valore della volontà elibertà umana, tanto sminuite da Lutero e Calvino.
Si presenta ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] Schulze, Lat. Eigennamen, p. 575 seg.), e non nella forma loufo- (fal. loferta "liberta", peligno loufir "liber"), in cui lo futuro in -so, come fanno l'irico e l'osco-umbro (ferest) e come in origine faceva il latino (facsō, vīsō). Codesto futuroè ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] ultimo atto è il presagio delle salvazioni future. Anche nell'esaltazione, dunque, d'un disordinato e irruente essenza della moralità nell'uomo, cioè autonomia elibertà. Bellezza è "Freiheit in Erscheinung". Ma quando dalla determinazione ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] anni scorsi e prevedibile nell'immediato futuro, è stato calcolato per l'Italia che il fabbisogno di nuove abitazioni è dell' inconvenienti consistono specialmente nella limitazione della libertà personale e nella meccanizzazione di ogni atto di ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] state le espressioni guida che hanno indotto a guardare al futuro dell'a. con libertàe apertura di giudizio. La ricerca sul campo, come s'è accennato, al di là delle difficoltà economiche e politiche contingenti, resta l'unica premessa valida per lo ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] capo. Sono monogami; e mentre, nel matrimonio, c'è tra loro completa libertà sessuale, il divorzio e l'infedeld (punita come -ke per il presente-futuroe imperativo, -ka per l'imperfetto, -re per il perfetto e participio perfetto, hanno estesissime ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] autorizzazione a delegificare in materia permanga per il futuroe, infine, se il nuovo atto innovi i principi della delegificazione.
D. e 'rilegificazione' convivono, quindi, stabilmente. La d. è, ormai, parte integrante del nostro ordinamento, ma la ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] cinema è la proiezione in sala (ma la situazione potrebbe cambiare in futuro); DVD e videocassette . Sen, Development as freedom, New York 1999 (trad. it. Lo sviluppo èlibertà, Milano 2000).
A.L. Barabási, Linked. The new science of networks, ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] objet direct la liberté politique". Egli distingue la libertà politica dall'indipendenza nazionale, che èlibertà del popolo di fronte allo straniero, e dalla libertà civile che è, in seno al popolo, la libertà delle persone e quella dei beni. Egli ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...