Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] e leggerezza associate a un numero di gradi di libertàItaliaèe una diminuzione di dose per il paziente.
Infine, vi è un altro sensore a stato solido, destinato probabilmente a sostituire in un prossimo futurol'amplificatore di brillanza, che è ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] e pelli).
Nel 1929-30, ad esempio, l'Italia ha venduto per 2,7 milioni di baht, ed ha acquistato per al Siam piena libertà in materia finanziaria e doganale; gli e avverbî (p. es. il passato con dăĭ "avere, ottenere", o con läŏ "già", il futuro ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] Alighieri e del Petrarca, si trascinerà dietro le future generazioni, con i suoi romanzi e i . de Musset el'Italia, in Varietà stor. e letterarie, Milano 1883, I, p. 185 segg. - Per la Spagna: A. Farinelli, B. in Ispagna, in Italiae Spagna, Torino ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] dell'aspirazione individuale alla libertà, alla pace, alla perl'esistenza, separarsi dal contesto? È insopportabile oggi dipingere e dire: la mia pittura èl'urgenza di problematiche sulla cui risoluzione si gioca oggi l'identità e il futuro ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] è decorata da due file di pilastri sovrapposti, è coronata, per la prima volta nell'architettura russa, da un cornicione a modanature.
L'architettura civile attesta ancor più l'influsso italiano erano Djagilev, il futuro creatore del balletto, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] per ottenere, dalle esperienze concluse di esso, speranze e qualche certezza sulle incognite del futuro.
Per questi motivi riteniamo che l soprattutto nei riguardi della fondamentale libertà della personale acquisizione e crescita culturale. Ma la più ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] singolarmente, in moltissimi contributi degli anni Dieci e Venti del Novecento. La modernità del c., per es., fu un tratto fortemente sottolineato dalle avanguardie artistiche, prima tra tutte il Futurismoitaliano. Sul tema del rapporto tra le arti ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] per imprese edilizie, eper la rinnovazione el'ampliamento di tutti gl'impianti industriali, determinava un nuovo movimento al rialzo, per il quale si manifestava, dopo il 1878, una reazione contro l'eccessiva libertà, e del diritto italiano, 2ª ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] degli ultimi dieci anni èl’attenzione per la storia recente, al centro di Freedom (2010; trad. it. Libertà, 2011) di in Italiae scrive anche in italiano. Il Medio Oriente è ben rappresentato da Khaled Hosseini (n. 1965), nato in Afghānistān e ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] e i ministri degli Esteri di Francia, Italiae Inghilterra e della pace futura. Ma perl'armistizio, e minacciando di pubblicare gli scopi di guerra degli Alleati. E così l'accordo fu raggiunto su tutto, salvo su due punti, la libertà dei mari e ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...