. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] e tenaci contraddittori - a una razza non ariana e non semitica, del ceppo che l'antropologo italiano G. Sergi ha denominato "mediterraneo". L'ininterrotto e minoica, ha inizio perl'Egitto un periodo di libertàe di rinascita, e riprendono più vivi ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] per il primo senso cavalerie e cavalier, Reiterei e Reiter, cavalry e horseman, eper il secondo chevalerie e chevalier, Ritterschaft e Ritter, chivalry e knight; mentre lo spagnolo, come l'italiano, usa la stessa parola, caballeria e caballero, per ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] negli Stati Uniti, e pesante, usato per esportazione.
L'Italia acquista grandi quantità del pesante per confezionare sigari toscani e napoletani e si riconoscono tre tipi: foglia scelta per fasce, foglia media per fasce e ripieno, foglia di qualità ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] l'Italia: assegna Napoli al fratello Giuseppe, aggiunge al regno italico le nuove provincie ottenute dall'Austria, ma gli toglie il ducato di Guastalla per sua sorella Paolina, moglie del principe Camillo Borghese, e accordi per le future operazioni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] delle aule per lezioni teoriche e degli ateliers.
In Italia il programma statale perl'e. universitaria, finanziato con la l. 50 aspetto importante che investe il dibattito sul futuro dell'e. per i musei è il nuovo ruolo che queste istituzioni stanno ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] del 26 febbraio 1885:
a) Libertà di commercio nel bacino del Congo e nei paesi attinenti. - Siccome il l'Italiae gli Stati Uniti; ma le prime prevalsero. Si escluse ogni obbligo per le occupazioni avvenute in passato eper quelle, anche future, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] e ora si avvale delle intime relazioni con l'Italia. La letteratura catalana passa per un ultimo periodo di splendore effimero, che però ha per (nato nel 1880) si è confessato sentimentalmente nella piena libertà del verso (Elegies germàniques, ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] libertàeper darlo alla Baviera, e le facevano il dubbio dono del Hannover. Era porre l'inimicizia fra la Prussia el'Inghilterra. Il re era combattuto fra le opposte tendenze che agivano attorno a lui: i ministri Haugwitz e J. W. Lombard, l'italiano ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Italiae della Sicilia; aiutano, per avversione ai Saraceni eper ragioni di commercio, l'impresa normanna, ma non favoriscono l , forse germe del futuro consiglio dei "sapientes". Degli stessi anni, fra il 1080 e il 1085, è, in una carta sarda ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] l'egoismo e tutti i capricci e i favoritismi degli Stuarts. Nel 1696, gli affari delle piantagioni venivano confidati definitivamente al Board of trade and plantations (la matrice del futuro Colonial Office o Ministero inglese delle colonie) eper ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...