Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] per compiervi ispezioni in tutti gli uffici, e ancora di più, e molto di più, nelle Fiandre, che videro ridotte le loro innumerevoli e vastissime libertà.
Nelle sue relazioni con l que dió a los del Consejo de Italia en Toledo a 3 diciembre de 1559 ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] . In tutti gli altri Paesi (tra cui l’Italia, che si attesta sui valori più bassi) la percentuale di e-book è decisamente inferiore, tra il 5 e il 10%, e nulla fa pensare che in un futuro ragionevolmente prossimo possa superare il valore dei Paesi ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] Germania, Regno Unito, Italia, Francia, Svizzera, futuro ruolo. Va notato, comunque, che anche se ll'effettiva mobilitazione della componente aurea potrebbe costituire uno strumento per riequilibrare il sistema eper ridare "una riserva di libertà ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] flessibilità del lavoro. Ciò ha determinato un restringimento della base contributiva dei fondi e minori gradi di libertàper compensare i rischi di mercato el'adeguamento delle previsioni attuariali. Le nuove norme in materia di bilancio richiedono ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] , l'Italia sarà una famiglia sola". Prese una decisa posizione accanto a Francesco Melzi (di cui aveva sposato la sorella Vincenza nel 1782), contro i demagoghi, gli estremisti, gli anticlericali: e in questo senso, per conciliare la libertà con l ...
Leggi Tutto
BORGIA, Lucrezia - È una delle figure femminili più avventurose e più discusse del Rinascimento italiano; intorno alla quale, come a poche altre, si sono appuntati gli sguardi di narratori e di studiosi, [...] e forse anche della Francia. Poste le cose su questo piano, non rimaneva alcuna libertàper la scelta. Il matrimonio si celebrò in Vaticano per alla figlia del papa e alla consorte d'uno dei signori più celebrati d'Italia. L'ingresso in Ferrara ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo (App. II, 11, p. 190)
Alessandra Briganti
Pittore, scrittore, giornalista, morto a Roma il 5 gennaio 1975. Il modello del racconto-documento, felicemente rilevabile nel suo primo libro, Cristo [...] ), moderno viaggio in Italia; Tutto il miele è finito (1964), ritratto di una Sardegna colta nel suo volto arcaico e immobile. Meno riuscito appare un tentativo di abbracciare direttamente il genere saggistico con Paura della libertà (1946), ispirata ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] per il 1925-26) del commercio d'importazione e d'esportazione e i paesi di provenienza e di destinazione di esso (in migliaia di sterline):
Il commercio con l'Italia colonia, quando l'area della futura capitale, Adelaide la libertà del lavoro ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] futuro, è dunque il dio della scienza mantica, e concede gli oracoli. Ebbe templi a Gabrum, Babele, Ekallāte e Kalkhu. Il suo simbolo è la folgore.
Nimurta. - Nimurta, scritto Nin-ib, è il dio babilonese della guerra. Èl'eroe per Riv. Ital. per le ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] teatri parigini a sette e, sopprimendo gli altri, lasciò solo in vita: l'Opéra, l'Opéra-Comique, La Comédie-Française, l'Odéon, il Théâtre de la Gaité, il Théâtre des Varietés el'Ambigu. Il regime di libertà assoluta per i teatri non fu ristabilito ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...