È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] passato, perché non è più; non il futuro, perché non è ancora; non il per esempio la fede, deve venire da Dio: e attribuisce alla libertàe leggere illa o altro. Tra coloro che identificano l'itala con la Vulgata di S. Gerolamo, il De Bruyn, avanzò l ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] e carrozze ferroviarie (l'attrezzatura delle ferrovie polacche è stata distrutta, durante la guerra, perl'80%) e di macchine perl'agricoltura eper le industrie tessile e mineraria. Anche l sé dall'Italia il futurismoe vi rimase per lungo tempo ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] si è saldata, a S., una striscia depressa, che ricorda perl'origine e i caratteri Spagna, l'8,5% dall'Inghilterra, il 6% dall'Argentina. Fra gli altri paesi, l'Italia occupa uno quando anche Cuba si rivendica a libertà. Ché, quantunque gli eventi di ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] l'austriaco E. Sänger, l'italiano G. A. Crocco, i tedeschi M. Valier e W. von Braun, i sovietici N. Rinin, L. Sedov, ecc. Società per il progresso della missilistica e solo grado di libertà, rispettivamente disposti a 90°, per la misura dell' ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] è mai stato approvato.
Questa inefficienza legislativa, unita alla presenza d'infinite altre leggi (perl'edilizia popolare, per la bonifica, per la tassazione sulle aree edificabili, per il Mezzogiorno d'Italia i futuri sviluppi e cambiamenti d ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di ferro (Carajas) e di bauxite (Amazzonia). Per il futuro il B. si eper la geniale ricchezza del tessuto linguistico, che ha destato l'interesse di traduttori e critici in Francia, Germania, Italiae Spagna, paesi dove l'influsso di G. Rosa si è ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] e di prodotti semifiniti, dei quali l'82,5% provenienti dai paesi occidentali industrializzati e il 12,6% dai paesi del Comecon. L'Italia partecipa al 4,4% delle importazioni, provenienti per realmente effettuati e gl'impegni per il futuro. Le cifre ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] . A garanzia della libertà di voto è comminata la pena di scomunica riservata in modo speciale al futuro pontefice a) ai Balan, Il papato el'Italia, Milano 1901; G. Castellari, La S. Sede. Studio sull'evoluz. storica e le condizioni giuridiche del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] che, nel suo ''linguaggio'', rende possibile il massimo di creatività e di libertà, per quanto risulti poi difficile definire cosa questo significhi caso per caso.
La complessità el'urgenza dei problemi sopra accennati ha reso evidente la necessità ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] fig. 1 è indicato l'andamento del numero di nuove installazioni di robot industriali in Italia nell'ultimo libertà utilizzati per posizionare e orientare l'elemento terminale (end-effector) nello spazio tridimensionale. Poiché per posizionare e ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...