(XII, p. 591)
La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] gli ostacoli di ordine economico e sociale che ne limitano di fatto la libertàel'eguaglianza. È patrimonio acquisito di qualsiasi riflessione sulla d. come insieme di regole e di procedure che la loro forza e la loro incisività dipendono dallo ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] lede soltanto la vita, l'incolumità, la libertà, ecc., di un individuo, ma si ledono o si pongono in pericolo la tranquillità, il prestigio, e forse la stessa sicurezza politica o militare dello stato italiano, per le ripercussioni, talora gravissime ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] e che si definisce "foglio d'arte e di critica" nella difesa della libertàperl'allevamento del bestiame eitalianoe G. Santa-Rita portarono da Parigi i loro quadri futuristie astratti. Fu allora che ebbe inizio a Lisbona un movimento futurista ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] è condizione di esistenza dell'idea del giusto e questa non può esistere se non nelle forme del relativo e del concreto. Anche per Hegel la giustizia èlibertàl'interesse deve cioè essere produttivo di danno), l'attualità (non può riferirsi al futuro ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] agiva insieme con il Consiglio di Malta per gli affari generali. Sotto l'egida delle libertà comunali, i Maltesi conobbero un periodo di sviluppo civile, commerciale e culturale, strettamente legato a quello dell'Italia.
Nel 1530 Malta passò sotto ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] un serio pericolo per i diritti e le libertà dei cittadini, e nell'intreccio con i servizi segreti deviati e la criminalità organizzata.
Il terrorismo in Italia negli anni Ottanta. - Per quanto riguarda l'Italia azioni possibili per il futuro. La ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] regno d'Italia, sarebbe stato, per il futuro anno, soppresso, il F. si trovò ad assumere l'alto ufficio per vedersene o a preservare, se non la libertà, almeno la dignità nazionale; la Narrazione delle fortune e della cessione di Parga, che era un ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] Paesi Bassi (kg 8200) e in Italia (kg 6635), seguiti da Francia (kg 4743) e Spagna (kg 3899), mentre perl'eroina si sono situati ai primi posti la Germania (kg 1590) el'Italia (1150); Francia e Spagna (con circa 329.000 e 314.000 tavolette) hanno ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] della sua preparazione in questo campo. Il P. scriveva letterariamente, oltre che l'italiano, il francese; leggeva correntemente l'inglese, il latino e il greco; aveva tradotto l'Antologia per il solo piacere di fare un esercizio di lingua; nella sua ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] l'Italia, la Romania, l'Ungheria e la Bulgaria, pur tra molte difficoltà, erano stati condotti in porto; ma apparve impossibile raggiungere un accordo tra i vincitori per i trattati di pace con la Germania e con l'Austria, cioè per nel futuro, quando ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...