Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] cittadini. In Italia si è affermata tra le per mantenere l’autodeterminazione con lo svuotamento del potenziale esistenziale (progresso verso l’inautenticità=nevrosi; e) rinuncia totale alla libertàe notevoli sviluppi futuri anche in questo settore. L ...
Leggi Tutto
Imperatore romano d'Occidente (Cibalae, Pannonia, 321 - Brigezio 375). Divenuto imperatore (364), si riservò la parte occid. dell'Impero con l'Illirico el'Italia, e affidò al fratello Valente le province [...] dall'esercito. Riservò per sé l'Occidente con l'Illirico el'Italia, stabilendo la sua sede a Milano; affidò al fratello Valente il governo delle province orientali. Pur fervente seguace del credo niceno, lasciò larga libertà di coscienza, assumendo ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] reddito delle s. anche le s. e gli enti non residenti per i redditi prodotti in Italia. A tal proposito, infatti, l’art. 73, co. 1, lett e gerarchica) e s. industriale (caratterizzata da autonomia elibertà della persona). Analogamente É. ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] presenti, passati efuturie coordinati in organica successione. La nozione di t. è legata a l’Italia, a causa della differenza di longitudine e dell’equazione del t., t. civile e t. solare vero possono essere molto diversi, anche a fini pratici; per ...
Leggi Tutto
Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] per cui l'Italia nel senso politico raggiunse effettivamente il confine delle Alpi, poi la conquista della Gallia el dice la parola commentari, semplice raccolta di materiale per storici e poeti futuri; ma già Cicerone giudicandoli dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] metallo alla zecca per ottenerne m. e viceversa (libertà di coniazione e di fusione) e di far uscire ed entrare metallo dalle frontiere (libertà di esportazione e di importazione); soltanto l’esistenza di queste due libertà permetteva infatti un ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] dei dirigenti e dei professionisti risiedevano fuori di esso, a Nord, nei quartieri Libertàe Politeama o presentò una mozione per chiederne la sospensione con l'appoggio di una parte della DC e il PRI (Partito Repubblicano Italiano) annunciò il ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] precisamente pari alla differenza tra le incognite e le equazioni, e al quale si dà il nome di varianza, o grado di libertà,
V = c + 2 − f analogamente a quanto si fa per i sistemi omogenei, tenendo conto delle relazioni perl’e. tra le fasi insieme ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] e pratiche che, per convenzione, si definisce p. generale urbanistico.
Origini del p. regolatore generale
In Italia la legge fondamentale sulle espropriazioni per cause di pubblica utilità (l doppio segno corrisponde alla libertà di scelta del verso ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Francia, Gran Bretagna, Austria, Italiae Russia (13 marzo) sull’abolizione delle clausole del trattato di Parigi del 1856 limitanti la libertà dei movimenti della marina militare russa nel Mar Nero.
Conferenza perl’Egitto (1885) Vi parteciparono ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...