Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] per il futuro.
bibliografia
Agus, J. B., The evolution of Jewish thought, New York 1959.
Baron, S. W., A social and religious history of the Jews, 14 voll., New York 1952, 19692.
Berkovits, E., Faith after the Holocaust, New York 1973.
Bloch, J. L ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] alle leggi di natura e pertanto foriera di illibertà e di maggiori sventure per gli assistiti eperl'intera società.
La pretesa di garantire la sicurezza si dimostrava così inconciliabile con il mantenimento della libertà degli individui. Dopotutto ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] quello che l’Italiaè oggi dipende in larga misura per il bene eper il male dall’opera dei cattolici.
Si tratta, come è noto, 1943.
38 M. Vitale, A. Rivoire, È in sostanza un problema di libertà. Vita e ideali di don Luigi Sturzo, Bologna 2009.
39 ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] 36 E. Gibbon, Storia della Decadenza, II, cit., cap. 38, p. 1417: «Poichè la felicità d’una vita futuraè il per Gibbon rappresenta l’artefice della mancata libertà borghese nell’Impero romano, avrebbe potuto consolidare il suo potere donando denaro e ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e in un quadro autarchico che implica l'alienazione almeno parziale della loro libertà. Gli scavi di alcune villae (per Gand o a Bruges, non senza dissidi o conflitti. In Italia le arti minori del popolo minuto riescono a infiltrarsi nel governo ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] è possibile indicare con certezza. L’imperatore, fra il 306 e il 312, allorché parte per la campagna contro Massenzio in Italia, si muove tra la Britannia, la Gallia e ’inizio, dove con forza sostiene la libertà della Chiesa dal potere imperiale. Si ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] i due tiranni Massenzio e Massimino, ripristinando la libertàe la legalità, operando separatamente in Occidente e in Oriente. Nella celebrazione cristiana, della quale è autore Eusebio di Cesarea, nel discorso perl’inaugurazione della basilica di ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] gloria e la libertà di cui godeva la Chiesa prima della grande persecuzione e ad la luce può dare e la soddisfazione di una vita tranquilla nel futuro»11.
Tuttavia, se , bretoni e galli, che sono situati tra i due. Per quanto concerne l’Italia, mi ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] è ambientato nella Bisanzio dell’XI secolo e tratta la storia del futuroe Chiesa un pericolo per la libertà politica el’Italie fut privée de ses habitants. […] Lorsque l’Empire eut été divisé, ces richesses allèrent à Constantinople. […] L’Italie ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] L'Italia continuerà, con determinazione e convinzione, a operare per un mondo pacificato, nel quale si estendano le garanzie democratiche e la libertà di espressione dei popoli, anche con l come focolai di sicuri conflitti futuri, sono un gran numero. ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...