Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] il loro way of life, sconvolto dagli attentati. È una 'lotta per la libertà', come annunciato da Bush. In termini pratici, si .
Eppure anche perl'Italia si aprono prospettive di impegno e di responsabilità geopolitica. È chiaro, per es., che gli ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] che la lotta di principio perl’abolizione totale della pena di morte è lotta perl’affermazione di un «principio che può dirsi italiano».
Denso e stringente il testo del preambolo e della risoluzione: «L’Assemblea generale, guidata dagli obiettivi ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] anni del suo pontificato, con riguardo soprattutto alle terre della Francia meridionale e dell'Italia. Nella prima area egli potenziò l'intervento dei suoi legati, per lo più monaci dell'Ordine cistercense; in seguito, le resistenze incontrate da ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] per il futuro, il ducato viene a maturarla durante il ventennio in cui è retto perl delle 'libertà' e delle istituzioni comunali, e nel mutevole dei cavalli di battaglia per sottrarre l'Italia centrale all'Impero e che aveva già respinto ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] l'italiano Borsetti e il messicano E.M. Yturriaga, rispettivamente direttore spirituale e teologo-canonista, il giovane vinse le ultime resistenze psicologiche e zelanti e politicanti (o tra austrofili e francofili) e che, perl'incapacità o l' ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] fu catturato anche il futuro storico dei Longobardi di e s. l'autore dice esser morto A. nel novembre 902); P. Fedele, Il Catalogo dei duchi di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., XXVIII(1903), pp. 564 s.; J. Gay, L'Italie méridionale et l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] francese Gerberto d’Aurillac (940 ca.-1003), futuro papa con il nome di Silvestro II. Liber introductorius (1230).
Importante perl’Italia sveva è anche il pensiero dell’astrologo l’autorità ecclesiastica intervenne in modo restrittivo sulla libertà ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] esortandolo a non entrare in un conflitto tutt'altro che deciso e che, piuttosto, imponeva all'Italia di fortificarsi e di riarmare per fronteggiare in piena libertà qualsiasi futuro.
Entrata l'Italia in guerra, il 10 giugno seguente, il G. si adeguò ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] è anche l'anno della supposta "congiura", per cui C. fu "Re d'Italiaper una notte", secondo l voler rivendicare ancora una volta una propria libertà di azione, nonostante fosse ormai ben questa mutilazione del suo futuro Stato, voluta dal Metternich ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] elibertà. Ne discendevano la predilezione perL., Messina 1872; G. L.: una vita perl'Italia, Messina 1872; C. Gemelli, Onoranze a G. L. in S. Croce, Messina 1877; P. Preitano, Biografie cittadine, Messina 1881, pp. 181-202 (rist. anast., a cura e ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...