GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] del 1943, aveva creduto nel "felice esito" del conflitto perl'Italia, accennando nei suoi dispacci a valutazioni azzardate sull'andamento della guerra in Nordafrica e in Russia (e destando per questo commenti non benevoli del segretario degli Affari ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e nel processo storico un'inintermessa tensione tra l'irrazionale della ‟vitalità irrompente e prepotente" e la razionalità suprema del concetto di libertà. Per , in armonia con le lotte perl'unità nazionale in Italiae in Germania, con la ripresa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ragione e la fede, la religione e la libertà. e filologico: da qui le memorabili repliche di Vitelli (Per gli studi classici eperl’Italia, 1916) e di Giorgio Pasquali (Filologia e spettato il diritto di gestire il futuro. Una cultura come quella di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Carta dei diritti e delle libertà municipali, aveva sorte futura. Un grande giurista ha potuto per questo perl'Italia non erano più inappellabili.
Il Liber conobbe inoltre una sorta di espansione nell'Italia dei comuni per il recepimento el ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] in Italia.
Nel ricevere l'ambasceria di Alberto, non nascose il suo malumore perl'accordo da lui stretto con la Francia, e, in con inesauribile spirito combattivo fece per la difesa della libertà ecclesiastica non ha, per vero, bisogno di esser ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] e la metà del 1921, colpì quasi tutte le economie e che fu particolarmente grave perl’Italia movimento e aveva ostacolato un’efficace difesa della libertà.
Per questo, sul patto di Roma, di quale futuro sarebbe stato riservato a un sindacato privo ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo eper certi [...] perl’Italia. In Africa, nel 336, a un sinodo convocato dal vescovo scismatico Donato partecipano 270 vescovi donatisti. Ora, in molte sedi sono presenti due vescovi, uno cattolico e nel 336), futuro vescovo di Tours. Una terza sede è Cibalae, nella ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] ad affidare le future sorti del potere temporale e della Chiesa, e dal pieno dispiegamento sul piano normativo della libertà religiosa «tanto cara ai popoli civili». Del rinnovamento civile d’Italia, pubblicato nel 1851 da Gioberti a Parigi perl ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] l’epilogo definitivo della parabola democristiana è venuto con le elezioni politiche del 1994, quando il Partito popolare raccolse nuovamente solo l’11% dei consensi (insieme ad altre forze, nel Patto perl’Italiaper il futuro.
Note
1 Fondamentale l ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] guerra contro Massimino36. L’editto, che proclama la libertà di culto per i cristiani eper tutti, è fondato su principi di . Costantino, come si è visto, propone a Licinio la nomina a Cesare di Bassiano perl’Italiael’Africa. Così facendo, ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...