CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] ottenere nuovamente la libertà, di cui si avvalse per condurre un assalto alle prigioni di Mazas e fame uscire Italiaper un periodo di cura e di riposo, venne nuovamente portato candidato alle elezioni politiche ed eletto. L'elezione fu annullata e ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] : Francia eItalia, repubblica e monarchia, diritti del Reichstadt e possibilità di reggenze; sicura appare solo l'ansia di emergere, in qualunque maniera e in qualunque campo, nella lotta contro i regimi esistenti, per ideali di libertàe di ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] località marchigiane di legarsi a Venezia per intensificare i propri commerci. La città lagunare infatti garantiva piena libertà di importazione ed esportazione nei loro territori, favorendole con l'esenzione dei dazi d'entrata e d'uscita. I comuni ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] per strada dal governo provvisorio lombardo e, solo dopo un mese, fu rimesso in libertàe autorizzato a partire perl'Inghilterra. Ferdinando non comprese l , aveva dato alla luce un figlio, il futuro duca Roberto) fino all'abdicazione del padre nel ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] Sud della Francia el'Italia centrosettentrionale, aveva assunto solenne traslazione del corpo del futuro santo venne celebrata nell'estate del libertà della Chiesa, per la moralizzazione dei costumi, la repressione dell'usura e la lotta all'eresia. L ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] libertà repubblicana eperl’egemonia sull’area tedesca, il giovane Federico II (1740-86) mantenne le linee guida del regno paterno, portando avanti il rafforzamento di una burocrazia e Teresa d’Austria efuturo imperatore (Leopoldo e precoce d’Italia, ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] L'esperienza tedesca fu molto importante: conobbe il futuro teologo K. Rahner, della cui famiglia fu ospite a Friburgo per imparare la lingua; frequentò l'ambiente studentesco e .; e di F. Molinari, in Diz. storico del movimento cattolico in Italia, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] e Olanda); perduta la pensione militare austriaca, ne ottenne una pontificia (9 scudi al mese nel maggio 1817: Ravioli, 1887, p. 158). Come molti altri reduci dell'esercito italiano di Napoleone, egli però attendeva l'occasione perlibertà italiana ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] cittadella di Alessandria per un mese e fu privato della pensione e del diritto di portare l'uniforme. Liberato, accusò L'Italiae Popolo di non averlo abbastanza sostenuto; perciò, a partire dal 22 sett. 1851, dette vita al giornale La Libertà,c he ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] il futuro papa Clemente VII, e questa tesi è stata a Firenze la sua libertà.
Per A. si schierarono e si prospettò l'iniziativa degli esuli come una mossa diretta a colpire il duca per questa sua fedeltà, onde indebolire le posizioni imperiali in Italia ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...