GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] di apertura sulla libertà della Chiesa e Tommaso Becket, arcivescovo perl'Italia. Imbarcatosi a Meguelonne sulla stessa nave del pontefice, approdò a Messina nei primi di novembre 1165.
Negli anni 1160-62 e 1166-67 il G. svolse in Sicilia, per ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] golfo partenopeo. Catturato, ottenne la libertà solo nel 1288, a patto
Lasciata l'Italia, si recò dapprima a Parigi dove trascorse la settimana santa (e si distinse annuale di 25 libbre per celebrare l'anniversario del fratello L. e, l'8 nov. 1319, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] in Polonia. Proseguì quindi perl'Italia, si fermò nuovamente a Venezia, dove gli scrisse il Tasso, dopo decenni di silenzio, per domandare aiuto e protezione. Giunto infine a Roma e appurata definitivamente l'impossibilità di ottenere la porpora ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] G. si recò di nuovo nel convento di Muggia per poi riprendere i suoi quaresimali in giro perl'Italia, predicando nel 1494 a Brescia e nel 1496 a Venezia. Benché fossero fallite le trattative per ritornare nella quaresima del 1497 a Milano, G. - come ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] intanto la questione delle libertà di quartiere in Roma. e non più del suo coadiutore, si trascinò per mesi. Luigi XIV minacciò l'uso della forza e iniziò i preparativi per allestire delle truppe da spedire in Italia. I. XI non cedette al ricatto e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] e Spagna attraverso il matrimonio del fratello minore del re, il duca d'Angiò (il futuro Enrico III) con una delle figlie di Filippo II. Il progetto fallì perl lesione delle libertà gallicane, delle quali si considerava difensore e custode e i ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] de L'Avenir sulla libertà civile e politica, di culto e di stampa e la fondazione dell'"Agence". Il documento pontificio e la lettera acattolico, senza dispense e senza cauzioni perl'educazione cattolica della futura prole: "mixta matrimonia ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Italia meridionale presso Marquardo di Annweiler, nel tentativo di mediare tra le fazioni che si erano costituite per la reggenza del Regno di Sicilia el'educazione del futuro "statuale" e pertanto contrastante le ambizioni di "libertà comunale" che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di anni: mentre la sua casa romana era nota per la libertà con la quale vi si discettava delle dottrine d'Oltralpe Incontrò l'Ochino, che aveva predicato in Mantova di nuovo nel 1541 e stava progettando di abbandonare l'Italia, sulla strada per il ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] futuro doge di Genova A. Lomellino, matematico e estimatore di d'Alembert, e al portoghese Le il Saggio sul Galileo ("il più elegante, e solido scrittore che abbia avuto l'Italia "perl'ecclesiastico e col nunzio pontificio). L'ambiente e la libertà ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...