LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] indegnità, L. IX si mise in viaggio alla volta dell'Italia, passando per Besançon, in compagnia dell'amico arcivescovo Ugo di Salins. In questa città sembra aver incontrato Ildebrando, diacono della Chiesa romana efuturo papa con il nome di Gregorio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] e con Ugolino dei conti di Segni, futurolibertà di culto el'attribuzione di un certo numero di luoghi per facilitare ai cristiani, in caso di conflitto e di pericolo, l locali, in Società e istituzioni nell'Italia comunale: l'esempio di Perugia ( ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] direttore della Scuola di perfezionamento in storia e civiltà del cristianesimo.
Il 20 apr. 1961, per espressa volontà dell'arcivescovo G.B. Montini, fu nominato direttore del quotidiano cattolico L'Italia, di cui mantenne la direzione sino al ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] futuro movimento: il primato di Dio e del Vangelo, la passione perlperl’ecumenismo dei Focolari, che chiamò Centro uno, e alla cui direzione designò Igino Giordani, pioniere dell’ecumenismo in Italia.
Affermava: «Questa èle della libertà, e ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] l'asilo di tutti i più arditi genj amanti di pensare e di parlare con libertà" (Gallizioli, p. 37). Da qui svolse un'attività di propaganda ereticale, trasmettendo in Italia rivisto ai fini della stampa basileese perl'officina di H. Petri del 1557 ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] per il giovane Massimiliano, futuro imperatore, uno Specchio dei principi in forma di lettera. L'imperatore Federico III e sostenne la libertà del pontefice che . 9-70; C. Villa, Brixiensia, in Italia medioevale e umanistica, XX (1977), pp. 243-275; ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] di inventore, di ingegnere militare, di impresario di bonifiche. L'unico nesso con la personalità precedente è dato dalle preoccupazioni e dall'attività per la libertà religiosa.
Sembra che l'A. godesse subito di una certa fama come ingegnere, benché ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] per le sue competenze astrologiche e le sue capacità predittive, testimoniate, a quanto narra l'allievo, da un celebre pronostico per il 1528, che stupì per la sua esattezza Siena, Roma el'Italia al futuro Enrico III il Regno di Polonia e nel 1573 ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] e prose. Tornato a Firenze, fu convinto dalle insistenze del card. Maffeo Barberini (il futuroe ragione deve comunque salvare la libertà necessaria al filosofo perl 579; E. Raimondi, Di alcuni aspetti del classicismo nella letter. ital. del Seicento ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] quel momento al di là delle Alpi, e aveva chiesto a Ottone III di intervenire in suo favore in Italia. Nel dicembre 996 l'arcivescovo di Milano Landolfo si era recato ad Aquisgrana per informare l'imperatore della situazione italiana. Ottone III, a ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...