GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] per via indiretta con il futuro re d'Italiaper esempio quella di S. Stefano a Ivrea, o francesi, come Saint-Seine-l'Abbaye in Borgogna (Bulst, 1996, pp. 19 s.). È indubbio tuttavia il ruolo di mediazione che egli svolse fra l'Italia settentrionale e ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...]
Dunque anche per gli storici cattolici è un fatto che l'attività riformatrice degli inizi del papato gregoriano "si arrestò del tutto all'avvento del cardinale Lambruschini, fortemente conservatore e nemico dichiarato delle libertà moderne" (Martina ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] del futuro santo, per continuare a celebrare il rito della messa in latino anziché in italiano. Sino all’ultimo, il frate cappuccino visse la liturgia dei sacramentali come una teoria e una pratica dell’arcano, dove solo l in piena libertà». Poche ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] una più ampia libertà di azione nel Regno di Sicilia, Innocenzo IV limitò per quelle regioni le per i rapporti con l'imperatore); E. Jordan, Les origines de la domin. angevineen Italie, Paris 1909, ad Indicem (sulla legazione siciliana); L ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] lo spirito di libertà s'infiltrasse nelle e la conseguente promozione del F. a nunzio (21 marzo 1842), indispensabile premessa perlL'opinione religiosa e conservatrice in Italia dal 1830 al 1850, Torino 1910, p. 44; Protocollo dellaGiovine Italia ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] e da G.A. Capizucchi, futuro cardinale, come maestro della scuola pubblica e arciprete, ee rivendicava l'assoluta libertà vaticani per la storia della Riforma in Venezia. Appunti e documenti, in Annuario dell'Ist. stor. ital. perl'età mod. e cont., ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] bis 1272, ibid., XXXII (1942), p. 76; F. Bartoloni, Per la storia del Senato romano nei secc. XII e XIII, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medioevo, LX (1946), pp. 91 s.; P. Brezzi, Roma el'Impero medievale (774-1252), Bologna 1947, pp. 417 ss ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] pp. 755-769; G. Andenna, G. da V. e Montevergine: note perl'interpretazione di una esperienza religiosa del XII sec. nell'Italia meridionale, in L'esperienza monastica benedettina e la Puglia.Atti del Convegno per il XV centenario della nascita di s ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] pacifica per quanto riguardava il passato e, per il futuro, una graduale diminuzione dei poteri attribuiti al vescovo, cominciando con l'assegnargli una giusta congrua per potergli togliere contemporaneamente l'amministrazione dei beni. Per la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] per Guido di Canali, investito di un canonicato a Meaux, eper Antonio eefuturo papa Innocenzo V, nella legazione inviata a Filippo l'Ardito di Francia.
Durante il viaggio di ritorno in Italia la loro libertàe creò discredito e confusione, ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...