Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] (che si verrà sciogliendo nel corso dell'esposizione) e pur con l'avvertenza che una simile scelta rovescia la predilezione perl'altro termine, predilezione comunissima qui in Italia - e quasi inconsapevolmente automatica, non solo in virtù della ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] future entrate e spese pubbliche. In Italia, invece, la previsione di bilancio avviene 'voce per voce' (sono più di cinquemila i 'capitoli' del bilancio dello Stato italiano) e non è mai riportata su macroaggregati più facilmente interpretabili perl ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] sviluppati, inclusa l'Italia, anche se, come vedremo, con caratterizzazioni e differenze istituzionali rilevanti el'aspettativa di prezzi monetari decrescenti può far sì che si rinviino al futuro, e così si riducano, le spese monetarie per beni e ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] e a una presa di coscienza di come ideali di libertà, democrazia eItalia, per esempio, vi è un contributo di 500 euro perl’installazione di motori GPL, di 600 euro per i motori a metano e di 1500 euro perl a essere positivo in futuro a meno che non ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] di legalità, i rapporti tra autorità elibertà, e dunque le forme d'azione e d'organizzazione dei pubblici poteri; per disciplinare l'organizzazione di pubblici servizi, via via che l'organizzazione sociale el'evoluzione tecnica li richiedevano (ad ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Giovanni Campucci. L'Inghilterra si serviva della nave regia "Le Sovaren" perl'importazione dell'allume italiano a cui preferì per il futuro dei suoi figli, il maggiore dei quali, Lorenzo, aveva sette anni. L'affare non ebbe uno sbocco favorevole e ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] l'IRI, ad esempio). Si aggiunga che, per quanto riguarda il debito pubblico, le dimensioni relative dello stock (in Italia, circa il 120% del PIL) el , London 1982 (tr. it.: Legge, legislazione elibertà, Milano 1994).
HMT(Her Majesty's Treasury), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] libertàe della felicità pubblica» (p. 102). Non stupisce quindi che fu proprio Verri l’ispiratore del libro più famoso dell’Illuminismo italiano, quel Dei delitti e vincolarmi a un qualche impegno per il futuro, un agente razionale nel senso ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza el'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] darwinismo economico. Opposto, e soprattutto regressivo perl'Occidente, è invece l'effetto.
Questo articolo - nelle sue tre partizioni (cosa è la geofinanza, quali sono gli effetti politici della geofinanza, quale futuro ci attende) - analizza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] , ma in grado poi di influire notevolmente (e questo influsso è ancora in gran parte da studiare) sul pensiero e sulla politica economica del secondo dopoguerra (Pensare l’Italia nuova, 1997).
Per Mauri, direttore dell’Istituto di Scienze economiche ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...