POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] Vittorio Palermi, futuro gran maestro della Gran Loggia d’Italia. Una delle che stabiliva l’incompatibilità), optò per la permanenza nel PSI e si dimise Critica sociale, con L’Italia che scrive di Angelo Fortunato Formiggini e dal maggio 1924 con ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] 5 giugno, la «giornata del silenzio» in difesa della libertà dell’informazione eper introdurre una legge di riforma dell’editoria e della RAI. Sull’onda della vittoria dell’«Italia dei diritti civili», della quale Il Messaggero si era fatto alfiere ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] clima di libertà inaugurato dall'elezione di Pio IX e dall'editto Italia (Roma 1848), propugnava il concetto dell'indipendenza italiana e si adoperava per la difesa el'affermazione dei diritti civili e con il siciliano efuturo ministro F. Cordova ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] e il progredire delle libertà costituzionali. Le esortazioni al ripristino dell'ordine e dell'autorità, i timori per le minacce dell'estremismo elper non compromettere il futuro politico dell'Italia, di cui il Papato rappresentava il nerbo e ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] altro canto l'avvento del fascismo e la conseguente compressione della libertà di per la Storia marittima dell'Italia dall'evo antico ai nostri giorni (ibid.) esaminando il periodo compreso tra le origini e la dominazione genovese in Oriente.
Ma l ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...