GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] ott. 1347) ci informa della sua presenza a Padova perl'anno seguente, dove è incaricato di conferire il magistero al confratello Gerardo Scolari da Padova. L'attestazione della presenza di G. in Italia già a queste date rende ancora meno verosimile ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] pp. 11-24; P. Pettenati, La democrazia economica el'intervento dello Stato nell'economia: la posizione di U. L., pp. 25-34); A dieci anni dalla scomparsa di U. L.: U. L., un futuroperl'Italia, in Almanacco repubblicano 1989, a cura di G. Picciotti ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] già un duplice orientamento del futuro segretario di Stato: l'adesione alla linea della neutralità perl'Italia di attrezzare il porto; talune libertàper la S. Sede, nella sostanza non diverse da quelle previste dalla legge delle guarentigie; e ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] per il viaggio e lo aiutò, così, a uscire da Brăila. Il 4 nov. 1874 il G. partì infatti perl'Italia, questa volta con meta Roma el'un dietro l'altro, e che solo gl'iniziati sono in grado di scoprire e d'intendere". La speranza per il futuroè ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] presenza del duca d'Urbino e di Federico d'Aragona, futuro re di Napoli, nella Italiae di ricuperare l'antico prestigio all'interno dell'Ordine. Già nel 1500 presenziò al capitolo riunitosi a Terni perl'elezione del nuovo generale e ricevette l ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] . Il F. insistette molto nei suoi rapporti sulla necessità perl'Italia di ottenere dalla Germania maggiori assegnazioni di carbone, ferro, zinco e rottami di ferro dell'Alta Slesia e anche in tale ottica fu favorevole a una soluzione politica ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] esortandolo a non entrare in un conflitto tutt'altro che deciso e che, piuttosto, imponeva all'Italia di fortificarsi e di riarmare per fronteggiare in piena libertà qualsiasi futuro.
Entrata l'Italia in guerra, il 10 giugno seguente, il G. si adeguò ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] è anche l'anno della supposta "congiura", per cui C. fu "Re d'Italiaper una notte", secondo l voler rivendicare ancora una volta una propria libertà di azione, nonostante fosse ormai ben questa mutilazione del suo futuro Stato, voluta dal Metternich ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] elibertà. Ne discendevano la predilezione perL., Messina 1872; G. L.: una vita perl'Italia, Messina 1872; C. Gemelli, Onoranze a G. L. in S. Croce, Messina 1877; P. Preitano, Biografie cittadine, Messina 1881, pp. 181-202 (rist. anast., a cura e ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] in mare e in terra; lo zio Leonardo, futuro doge, era e tentennante.
Non esitava a travalicare i confini dell'informazione per lanciare ammonimenti: "Se cade il Duca di Savoia, vedano l'Eccellenze Vostre che resta Italia come rinchiusa la libertà ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...