GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] e Olanda); perduta la pensione militare austriaca, ne ottenne una pontificia (9 scudi al mese nel maggio 1817: Ravioli, 1887, p. 158). Come molti altri reduci dell'esercito italiano di Napoleone, egli però attendeva l'occasione perlibertà italiana ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] cittadella di Alessandria per un mese e fu privato della pensione e del diritto di portare l'uniforme. Liberato, accusò L'Italiae Popolo di non averlo abbastanza sostenuto; perciò, a partire dal 22 sett. 1851, dette vita al giornale La Libertà,c he ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] il futuro papa Clemente VII, e questa tesi è stata a Firenze la sua libertà.
Per A. si schierarono e si prospettò l'iniziativa degli esuli come una mossa diretta a colpire il duca per questa sua fedeltà, onde indebolire le posizioni imperiali in Italia ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] con numerosi scritti per la solidarietà con i paesi alleati, in particolare con la Gran Bretagna: Italiae Inghilterra (Milano 1916), Sui campi di battaglia inglesi e in mezzo alla grande flotta (Milano 1916), L'Inghilterra e i suoi critici (Milano ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] maschile (l. 30 giugno 1912, n. 665) e i problemi del futuro: "salvare Italia. Saggio storico-critico, Milano 1867; L'inchiesta industriale e i trattati di commercio, Roma 1878; Grandi italiani, grandi sacrifici per la patria, cit.; Dio nella libertà ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] in Italia.
Nel ricevere l'ambasceria di Alberto, non nascose il suo malumore perl'accordo da lui stretto con la Francia, e, in con inesauribile spirito combattivo fece per la difesa della libertà ecclesiastica non ha, per vero, bisogno di esser ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] l'Italia prefascista è stato sempre sottolineato come un luogo comune. Che le radici siano quelle non vi è dubbio, ma l'oggetto di riflessione storica e politica, almeno per a definire la Confindustria.
La "libertà sindacale", con il suo necessario ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] e in aree della Germania e dell'Italia. Gli strumenti - rivelatisi poi inefficaci - di cui si avvalse la Chiesa per combattere l'eresia furono, accanto alla predicazione efuturilibertà della Chiesa romana e la consistenza dei recuperi territoriali e ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] l'immagine idilliaca di un'Italia sotto l'"amministrazione paterna di Sovrani amati e legittimi", garanti della pace e quindi della vera felicità dei popoli, contro ogni illusoria promessa di libertàe il 20 giugno proseguì per Firenze, dove rimase ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] del 1943, aveva creduto nel "felice esito" del conflitto perl'Italia, accennando nei suoi dispacci a valutazioni azzardate sull'andamento della guerra in Nordafrica e in Russia (e destando per questo commenti non benevoli del segretario degli Affari ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...