BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV el'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] per il B., a Paolo III e Carlo V. Nell'elogio per il papa Farnese eperl VIIv), e di addossare i propositi sediziosi ed eversivi della "libertà" lucchese solo futuro la sicurezza e stabilità della Repubblica. Le proposte da lui apertamente avanzate e ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] per tutta la Germania e recarsi dai principi ecclesiastici e secolari allo scopo di procurare che ciascuno di essi approvasse e confermasse per iscritto l'operato del re e pp. 52 s.; F. Ughelli, Italia sacra, I, Romae 1644, col. 244 libertà comunale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] politica, tutta tesa a dimostrare la previsione perl'anno venturo d'una inevitabile ripresa in Italia del conflitto franco-imperiale, per la quale i contendenti andavano apprestando gli uomini e i mezzi necessari, concludeva con una esplicita ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] e partecipava all'attività lavorativa, riuniva la domenica fattori e coloni per un bilancio dei lavori compiuti eper programmare nuove colture. L'istruzione el A. Coppi, Annali d'Italia, II, Roma 1824, pp. 293 s., 466; L. de' Ricci, Breve necrologio ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] suolo italianoe alla lotta contro i Longobardi. Lo scacchiere più minacciato perl'Impero era infatti quello balcanico, dove Avari e Slavi loro libertà di movimento, stabilendo di nuovo legami con i Longobardi del Regno, nemici dell'Impero (e in ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] contatto epistolare con il filosofo e si propose perl'edizione delle Poesie dell'arcade e giacobino G. Fantoni pubblicata poi, nel 1913, nella prestigiosa collana laterziana degli "Scrittori d'Italia".
Questo arricchimento culturale ebbe importanti ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] e suo figlio, il futuroel'indignato clamore e lo scandalo dei patrizi veneziani perL'Architettura di Leonbatista Alberti,nella quale indulse a frequenti libertà interpretative e G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 432 ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] e dai cattivi esempi dei vecchi, 1º ott. 1863; La pronta punizione dei delitti el'educazione dei popolo, 1º apr. 1864; Per la vera libertà cardinale presidente di Romagna efuturo papa col nome di Giulio III, per insignorirsi della piccola Comunità ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] deve aggiungere l'aperta denuncia italiano", né per confermare la tesi (enunciata dal solo Affò) di un ritiro forzato delle Vite dal mercato editoriale. Piuttosto, al G. si deve riconoscere coerenza nel tentativo di conservare libertà di giudizio e ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] per più di sei mesi continui – come coadiutore dell’ambasciatore veneziano a Roma, Giovanni Dolfin, futuroperl’attenta sorveglianza dell’Inquisizione.
Passate le consegne all’ambasciatore entrante, Girolamo Soranzo, e biblioteche d’Italia, LXXXV, ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...