CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] e ne celebrò l'omicidio per mano del Lampugnani (1476), con un capitolo che si legge ai ff. 40-41v del codice estense Ital. 177 (α.I.6.21)e di capitale importanza per le sorti del ducato: la nascita di Alfonso, primogenito efuturo successore del duca ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] a Trento, piena libertà di discussione e di deliberazione. Il l'invio di prelati francesi. Il 13 giugno il D. poteva annunziare che si era concluso il matrimonio per verba de futuro spese e consigliava il papa di tenere in ogni modo quieta l'Italia.
...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] indispensabili per comprendere le motivazioni più profonde, intellettuali e psicologiche, del futurol'Italia letteraria, L'Ambrosiano). Nuclei omogenei sono costituiti da prose di guerra (la Parte prima), derivabili da quel Giornale di guerra e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] el’insegnamento all’attività diplomatica (nel 1319 fu in missione presso Charles de la Marche, futuro re di Francia, per 197335, pp. 289-90).
Sceso in Italia al seguito di Ludovico il Bavaro, Marsilio e la libertà di coscienza, bensì come un ricco e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] permanente dalla temporalità. «Questo ripudio del vecchio, quest’odio perl’antico – scrive nel 1913 – non è che una faccia del grande amore futuristaper la libertà» (G. Papini, L’esperienza futurista (1913-1914), 1919, p. 25). Le parole d’ordine ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] su capacità elibertà di giudizio Per un'edizione dei "Carmina" di L. Valla, in Italia medioevale e umanistica, XXIX (1986), pp. 157, 160; M. Regoliosi, Le congetture a Livio del Valla: metodo e problemi, in L. Valla el'Umanesimo italiano ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] i due Nostini, Di Rosa e Mangiarotti. Battuti Belgio e Stati Uniti l'incontro con la Francia finì in parità e grazie a due sole stoccate di vantaggio, la Francia ottenne l'oro el'Italial'argento.
Nella gara successiva per la prima volta in una ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] del Salone del Mobile di Milano, e i 'vestiti' per divani e poltrone, della serie Gli abiti, disegnata da Paolo Nava, perl’azienda B&B Italia. Nel 1985 collaborò al progetto promosso da Renault Italia, SuperCinque RenArt, in cui artisti ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] futurolibertà politica, ma prometteva larghe immunità ai municipi e riforme nell'ordine giudiziario e amministrativo.
Il documento, che era solo un'edizione riveduta e essere pubblicato dall'Istituto perl'Encicl. Ital.) e pubblicata in Rass. stor ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] e teneva nelle sue mani il futuro in libertà dopo Ametller y Vinyas, Alfonso V de Aragon en Italia y la crisis religiosa del siglo XV, I E. Leonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 485-489; A. Boscolo, Progetti matrimoniali aragonesi perl ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...