BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] perl'America, in Rassegna nazionale, IX[1887], pp. 94-122).
L'attività pubblicistica del B. fu particolarmente intensa fino al 1889. Agli scritti di economia agraria si affianca la redazione di alcune voci del Digesto italiano (Torino 1884 e ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] Italiaper combattere "per la causa comune delle nazioni, per la libertà morto per malattia a Forlì) e Luigi Napoleone (il futuro Napoleone s.d. (con molte e gravi inesattezze); L. Chodźko, Histoire des légions polonaises en Italie, Paris 1829, II, ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] Pasi e altri ufficiali dei corpi volontari dell’Italia centrale per convincerli Nove che esaminò il principe di Napoli, il futuro Vittorio Emanuele III.
Pasi morì a Roma il […] dell’ardito cospiratore per la libertàeperl’indipendenza, ma non ...
Leggi Tutto
BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] ottennero la libertà dal papa futuro dipeso il buon esito di ogni tentativo insurrezionale. Le Bibl.: Per notizie generali sulla vita del B., vedi il Diz.del Risorg. nazionale, II, p.440; F. Ercole, IlRisorg. ital., I, I martiri, pp. 72-73; el ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] Società storica subalpina, LII, Pinerolo 1910, n. 148; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, II, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1911, pp. 10 s., 60, 77 s ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] di Pisa l'allora cardinale legato Baldassarre Cossa, futuro papa Giovanni XXIII libertà cittadina. Fece parte, alla fine del conflitto, dell'ambasceria inviata da Bologna a Firenze il 6 ag. 1420 per rendere atto di obbedienza al pontefice. Èl ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà del X sec. da Marino, duca di Gaeta, e fu zio del successore di questo, Giovanni IV; avviato alla carriera ecclesiastica, venne eletto vescovo di [...] (non 1002, come data l'editore) e nel dicembre del 1012 (ibid libertà dei suoi coloni, desiderosi di cambiare stato giuridico e 1,Roma 1957, in Fonti per la storia d'Italia, XCVI, pp.426-432; S. Ferrero, Memorie religiose e civili della città di Gaeta, ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] nella lega, aumentando pericolosamente anche in Italia, a tutto danno dello Stato e quanti soffrivano maggiormente perl'interruzione del commercio con l'impero ottomano, finì per veneziano, ma anche del futuro della Repubblica nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
ADELASIO, Girolamo
Gianni Gervasoni
Carlo Zaghi
Figlio di Anton Maria, di nobile famiglia, e della contessa Lelia de' Passi, nacque a Bergamo il 16 marzo 1763. A sedici anni fu mandato a Roma ed affidato [...] C. Ricci; ma tenne soltanto per poche settimane la carica, perché il libertà sarebbe stato pagato con importanti delazioni a carico di molti patrioti e Bergamo e dei Bergamaschi, III, Milano 1940, passim; C. Zaghi, Il Direttorio francese el'Italia. Il ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] di L. Fumi, II, Lucca 1903, pp. 770 s.; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, IC pisana alla restaurazione della libertà, in La "Libertas Lucensis" del 1369. Carlo IV e la fine della dominazione ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...