Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] fra le classi sociali contendenti compete, per sua natura, allo Stato, agente e organo supremo dell'unità nazionale". Di ispirazione corporativistica e autoritaria èl'ideologia del Movimento nazionalista italiano (costituitosi a Firenze nel 1910 ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] intervenire chiaramente in futuro. Come si capisce e deciso a votare anche perl’impegno che ho dato, che ho preso, di consolidare, di universalizzare, di vivificare il regime repubblicano».
Ricordava così, un po’ malignamente in verità, che in Italia ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , in La Chiesa el’Italia. Per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli, a cura di A. Acerbi, Vita e pensiero, Milano 2003, pp. 99-152.
M. Viroli, Come se Dio ci fosse. Religione elibertà nella storia d’Italia, Einaudi, Torino 2009 ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] Tommaseo prendeva la parola per esaltare le libertà locali, sottolineando come fossero la culla delle classi dirigenti e spettasse conseguentemente al movimento nazionale (e in futuro alla nuova Italia) di molto promuoverle. L’ideale comunale, che ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] per il futuro, soprattutto sul piano della risposta e della mobilitazione popolari. L'entusiasmo e principi di libertàe di eguaglianza che avevano guidato l'azione .
M. Rosa, Riformatori e ribelli nel '700 religioso italiano, Bari 1969, ad indicem ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] , un territorio che per la sua posizione nel Mediterraneo eper la sua ragionevole dimensione sarebbe potuto diventare interessante come polo italiano a sé (non si dimentichi che l’idea originaria di sottrarre l’Italia al controllo asburgico non ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] con l’aggiunta della questione della libertà di nomina dei vescovi e di altri ecclesiastici e della libertà della 78.
12 I problemi nel rapporto tra Chiesa cattolica e Stato italianoperl’introduzione della legge sul divorzio iniziarono nel 1967: ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] l'apparizione in sogno di un pontefice avrebbe tranquillizzato la madre sul futuro del figlio e avrebbe fatto pronosticare per 1447) fece scomparire dal panorama italiano uno dei fautori di Basilea la libertà di esportazione di ogni tipo di merci e di ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] libera vita ai futuri. Né gli l’Italia va innanzi ad ogni altra nazione. In niun altro luogo la libertà non contò tante e sì nobili vittime. In Italia infinito è il numero di quelli che scelsero la sventura vivendo, e che animosamente morirono per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] quella libertà di immaginare su cui si fonda la poesia. E con sarcasmo irrise la moderna «scienza dell’animo umano», che per poco «non s’espone con angoli e cerchi, e non si tratta per computi e formole numerali» (Discorso di un italiano intorno ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...