PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] l'ammirazione per le forme di governo repubblicane e federali degli Stati Uniti d’America, impiantarono quella società segreta nell’alta Italia sorti in Italiae in Grecia. A questo riguardo, Palma ricordò le promesse non mantenute di libertàe di ...
Leggi Tutto
Filippo II Re di Spagna
Filippo II
Re di Spagna (Valladolid 1527-Escorial 1598). Figlio di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo, crebbe in Spagna e fu il padre a riservarsi il compito di curare la [...] i suoi domini e avere da parte delle Fiandre e dell’impero il suo riconoscimento come futuro sovrano e imperatore. Ma se le coste spagnole e italiane; l’armata della Lega italo-spagnola, promossa da papa Pio V e da F. e sostenuta da Venezia, ...
Leggi Tutto
Quartiere residenziale di Losanna e porto sulla riva settentrionale del Lago di Ginevra.
Il 15 ottobre 1912 vi fu firmato il trattato di O. tra Italiae Turchia, preliminare alla successiva pace di Losanna, [...] Cirenaica. Entro tre giorni dal firmano l’Italia si impegnava a concedere l’amnistia e completa libertà religiosa per la popolazione musulmana delle due province.
Primo germe del futuro Benelux, la convenzione di O. del 18 luglio 1932 impegnò Belgio ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] Per il futuroe di quello bolscevico nell'Unione Sovietica stava "il rinnegamento degli stessi principi di libertàeÈ interessante, tuttavia, rilevare che fino al 1945 erano per lo più definite dittature totalitarie solo l'Italia fascista e ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] , accanto a N., a voci come 'Futurismo', 'Fascismo' o 'Totalitarismo', tutti lemmi nati in Italiaper denunciare e orientare la stessa congiuntura temporale e culturale: la crisi del liberalismo el'illusione di un nuovo ordine politico, economico ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] della s. (e, restando all'Italia, il discorso vale a fortiori perl'ancor più sul Meno 1979 (trad. it., La libertà che cambia, Roma-Bari 1981); J. and social democracy, Cambridge 1985; The future of social democracy. Problems and prospects ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] perl'identica ragione la Grecia, perduta la libertà, fu sottoposta al Senato, mentre il territorio ben più ricco di Sardegna e , Storia econ. e soc. dell'Impero Romano (ed. ital.), Firenze 1933; passim; A. Ferrabino, L'Italia romana, Milano 1935 ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] scalzare la libertà imprenditoriale, indispensabile perl'efficienza dell'economia, e dall'altro (da espandere ulteriormente in futuro) e trovare in ciò motivazioni per il proprio impegno. Una . Ma in paesi come l'Italia, nei quali la crescita ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] è immagine di Dio". Di qui l'esaltazione di Wycliff, primo apostolo e martire di tutte le riforme successive: quelle di Giovanni Hus, di Lutero e di Calvino, pionieri della lotta per la libertà 'uomo attraverso l'uomo.
Lo studio del futuroe dei suoi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] de L'Avenir sulla libertà civile e politica, di culto e di stampa e la fondazione dell'"Agence". Il documento pontificio e la lettera acattolico, senza dispense e senza cauzioni perl'educazione cattolica della futura prole: "mixta matrimonia ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...