CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] neutralità, svolgendo la tesi che qualsiasi futuro equilibrio europeo sarebbe stato perl'Italia più sfavorevole di quello presente e che - fatta salva l'annessione del Trentino comunque sempre ottenibile per via diplomatica - convenisse in eventuali ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] studi e ricerche perl’ordine nuovo, ma anche i lavori sulla storia del comunismo (1940) e del socialismo (1942), condotti allora in assoluta solitudine. Partecipe del dibattito europeo degli anni Trenta e Quaranta sui margini di tenuta della libertà ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] libertàe unità per il futuro dell'Italia, e attaccava violentemente la Chiesa che a suo dire, troppo sollecita dei propri interessi temporali, aveva nuociuto alla libertà dell'Italia.
Costretto dalle ristrettezze economiche a viaggiare perl'Italia ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] . Fatta eccezione perl’Italia, di cui ci Italia ed ebbe i suoi attori principali nelle formazioni comuniste («Garibaldi») e in quelle del Partito d’azione («Giustizia elibertà non soltanto, sul ruolo e sul futuro della monarchia. Con la cosiddetta ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] però al G. di cercare l'appoggio inglese per la "redenzione della libertà d'Italia" e "conservare tutto l'intero Nostro Dominio" ingrandito, se possibile, dalla successione di Toscana.
Partito subito perl'Inghilterra, nonostante soffrisse di ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] futuroper legittima difesa grazie alle arringhe pronunciate dagli avvocati G. Bardanzellu e G. Di Giacomo.
Rimesso in libertàperl'Italia, s.n.t.). Dal 1928 al 1940 - sotto vari podestà, da P. Thaon di Revel e U. Sartirana sino a C. Giovara e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] e, soprattutto, l'Inghilterra chiedevano a Fernando riforme per il Regno elibertàper durante il congresso qualsiasi futuro tentativo rivoluzionario.Agli inizi guerra tra il Piemonte el'Austria.
L'annessione dell'Italia centrale al Piemonte, agli ...
Leggi Tutto
BASSANESI, Giovanni
Gian Paolo Nitti
Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] internazionalì. Nel 1939 lasciò la Francia e tornò in Italia stabilendosi ad Aosta per svolgervi propaganda pacifista; chiese anche, senza esito, l'autorizzazione a pubblicare un giornale dal titolo Pace, Giustizia eLibertà. Il 1° sett. 1939 fu ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° el’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] fino al 1559 tutta la S. e la maggior parte del Piemonte, che furono restituiti per il trattato di Cateau-Cambrésis al figlio di Carlo, Emanuele Filiberto, il quale nelle guerre d’Italia aveva combattuto con l’impero e la Spagna. Portata la capitale ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] l'ordine pubblico e difendere le libertàper promuovere una sorta di federazione fra la Lucania e le province di Salerno, Foggia, Bari ee Spaventa inviò al L. alcune pagine di un opuscolo, mai pubblicato, in cui il futuroe del socialismo italiano, ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...