I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] giuridico di Roma antica – è reintrodotto definitivamente nel 1851 dal futuro Napoleone III per indicare il contenuto testuale sessi, affermando l’uguaglianza fra uomini e donne in base all’equivalente intensità del loro amore perl’Italia. I toni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] nella fase iniziale.
Se non fosse perl’Italia, trascinata in una guerra che sarebbe stata persa e che avrebbe finito per dividerla per due anni, precipitandola in due regimi di occupazione e in una guerra civile, eper gli italiani, che ne patirono ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] famoso «eptalogo») cui erano tenuti i futuri parlamentari aspiranti al voto cattolico, venne giudicato p. 82.
17 A. Berselli, L’Associazione cattolica italiana per la libertà della Chiesa in Italia, «Quaderni di cultura e storia sociale», 3, 1954, pp ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIAE REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] del sovrano era la libertà di circolazione.
A differenza dell'Italia, non si trattava del fatto che a determinate persone ‒ per esempio agli abitanti della città vicina ‒ fosse impedito l'uso della strada e quindi non potessero transitarvi ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] per il futuro dell'economia e della società italiana e giudicata come l' l'esercito italiano sarà invocato dai proprietari e dai deputati pugliesi e dislocato nelle aree calde, a più forte densità di braccianti, per garantire la tutela della libertà ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] di essere italiani: "c'èl'Italia dei colti e c'èl'Italia dei poveri diavoli, c'èl'Italia dello scudetto, di quelli che si ammazzano per una partita, e c'èl'Italia degli eroi del Risorgimento, di quelli che si sono battuti perl'unità. Ci sono gli ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] strumenti nuovi come i contratti di localizzazione previsti dal Patto perl'Italia firmato nel luglio del 2002, si valorizza la funzione di 'Sviluppo Italia', società del Ministero dell'Economia e delle Finanze. Lo schema appare positivo, perché i ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] pp. 11-24; P. Pettenati, La democrazia economica el'intervento dello Stato nell'economia: la posizione di U. L., pp. 25-34); A dieci anni dalla scomparsa di U. L.: U. L., un futuroperl'Italia, in Almanacco repubblicano 1989, a cura di G. Picciotti ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] e nuovi, ma a ben più vasti scenari mondiali.
La democrazia e la libertà sono estese e forti come non mai. L'Italia di uomini. Nel 1920 il reclutamento fu ridotto perl'esercito a 18 mesi e, per particolari condizioni di famiglia, a tre mesi, ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] pre-emancipazione. E sono molto di più anche perl’Italia, per cui segnano la morte del Risorgimento e il seppellimento dei rivoluzione”, e la ragione della futura rivalsa cristiana che non potrà non colpirli: il diritto di prendere nel futuro “misure ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...