La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] zelo perl’educazione intellettuale e morale, di sollecitudine per la libertà, forza e garanzia di ogni avanzamento. Noi rivolgiamo gli occhi alle immagini degli uomini del Risorgimento, di coloro che perl’Italia operarono, patirono e morirono; e ci ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] per dipingere i papalini che incatenano l’Italia.
Pio IX assocerà sempre la sua figura al culto delle catene, riprodotte come dicevamo nelle più efficaci varianti: il pontefice è ».
72 H. Küng, Veracità per il futuro della Chiesa, Brescia 1968, p ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) el'antesignano [...] libertà italiana, alla fine del XV sec., alla mancanza di uno stato unitario. Riteneva anzi che le vicende della storia di Spagna, tramontata proprio perché governata centralisticamente, dovessero indurre l'Italia a cercare la salvezza e il futuro ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] quello della vita, perl'unità, indipendenza elibertà repubblicana d'Italia, di essere fedele ai principî e ai segreti della demoralizzazione per le conseguenze della sconfitta militare subita ad opera del Nord e la preoccupazione per il futuro dei ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] la mia vita perl’Azione cattolica eperl’Italia, W Cristo Re». Anche per questo fu subito celebrato come il modello dell’eroe cristiano, sportivo e generoso (cfr. G. Getto, Gino Pistoni. Ritratto di un caduto per la libertà, Roma 1945). È da tempo ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] e di conoscere Adriano Florisz, il futuro Adriano VI. I già difficili rapporti con la corte, tuttavia, divennero ancor più tesi con l'avvento al trono di Carlo d'Asburgo (1516) e poi perl Suo nepotismo e la lega per la libertà d'Italia, con documenti ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] nelle zecche d’Italiae d’Africa si segnalano per un certo grado di l’epoca costantiniana si dimostrò fondante per il futuro dell’Impero va dunque annoverata anche la canonizzazione del ritratto del principe; dopo tre secoli di assoluta libertàe ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Hoffmann, Groener e altri. Ludendorff rifiutò di esser fatto nobile; il futuro autore del libro per integrare o, detto più chiaramente, per dominare la società. Per la Francia, perl'Italia, per la Germania occidentale degli anni settanta questo non è ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] e socialmente più radicati, assolutamente non ottimali perl'ulteriore ascesa sociale della futura di Roma e non invece nel resto dell'Italia centrale e meridionale, per cui fu di Pelagio, che sopravvalutavano la libertà della volontà dell'uomo. ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] perl’Italia insulare, nel passaggio tra Destra e Sinistra compresa l’età retaggio e patrimonio di ceto, alla rivendicazione delle libertà individuali e cugina del presidente, futuro imperatore dei francesi Napoleone III, il suo commento è ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...