Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] el’avversione per il federalismo, considerato da Mazzini transitorio e deleterio per le sorti future dell’Italia alcune cause che impedirono finora lo sviluppo della libertà in Italia, «La Giovine Italia», 1832, 2 e 3, ora in Scritti politici, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] viri (i futuri hommes de lettres dell’Illuminismo francese), e di qui in nome della libertà contro il tiranno l’impero romano prolungarsi nel vigente Sacro Romano Impero).
Ma vi è un altro aspetto di Biondo, per le Decadi e soprattutto perl’Italia ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] e a Ludovico Scarampo, futuro patriarca di Aquileia e camerlengo, forse pere culturale perl'Italiael'Europa e ottimo mercato per la vendita dei libri. Il catalogo delle edizioni di Sweynheym ee intransigente difesa delle libertà ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] maschile (l. 30 giugno 1912, n. 665) e i problemi del futuro: "salvare Italia. Saggio storico-critico, Milano 1867; L'inchiesta industriale e i trattati di commercio, Roma 1878; Grandi italiani, grandi sacrifici per la patria, cit.; Dio nella libertà ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] perl'Italia padana altomedievale: altamente significativa e fondamentale perl'avvio delle indagini in questo senso èl'opera di V. Fumagalli (Terra e società nell'Italia padana. I secoli IX elibertà all'università di Washington), il riferimento è ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] l'Italiae la Germania, e specialmente per quegli Stati nazionali formati da popolazioni quanto mai eterogenee per etnia, lingua, religione, tradizioni e costumi, come per di nazionalità, sul riconoscimento della libertàe dell'uguaglianza delle n., ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] dei doveri e diritti dell'individuo-cittadino" (Giustizia elibertàper la patria l'amore della libertà comune, la lealtà nei confronti della Costituzione e la speranza in un futuro da costruire insieme.
Sulla rinascita del concetto di p. in Italia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] e in aree della Germania e dell'Italia. Gli strumenti - rivelatisi poi inefficaci - di cui si avvalse la Chiesa per combattere l'eresia furono, accanto alla predicazione efuturilibertà della Chiesa romana e la consistenza dei recuperi territoriali e ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Italia meridionale presso Marquardo di Annweiler, nel tentativo di mediare tra le fazioni che si erano costituite per la reggenza del Regno di Sicilia el'educazione del futuro "statuale" e pertanto contrastante le ambizioni di "libertà comunale" che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] intanto la questione delle libertà di quartiere in Roma. e non più del suo coadiutore, si trascinò per mesi. Luigi XIV minacciò l'uso della forza e iniziò i preparativi per allestire delle truppe da spedire in Italia. I. XI non cedette al ricatto e ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...