ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] con il futuro imperatore Massimiliano e, per sé e discendenza, l'investitura iniziò a godere di maggior libertà di movimento e poté continuare a occuparsi dell Mediolani ducis, a cura di C. Castiglioni, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXV, 2, pp. 55-72 ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] muoversi con maggior libertà d'azione e con maggiore indipendenza nell'Italia continentale mentre in per il futuro si doveva rinunziare ad ogni tentativo di sovversione. È probabile che il Moro sia stato indotto a moderare le sue reazioni perl ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] parimenti rivoluzionari e riformisti. Non era certo la soluzione voluta dal C., per il quale ogni tentativo di unificazione avrebbe comunque dovuto garantire l'egemonia dell'ala rivoluzionaria. Così, quando il C. tornò in libertà, venne a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] sorpresa, che le cosiddette libertà civili non erano un bene conquistato una volta per sempre; ma che andavano difese e riconquistate ogni giorno» (Pagine sparse, cit., p. 561). Insomma, così all’Italia come a tutta l’Europa s’imponeva un grandioso ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] perl'occasione sarebbe stato creato dal re di Napoli duca di Bisceglie. Il matrimonio fu celebrato il 21 luglio in Vaticano e, a detta dei contemporanei, era destinato a un futuro Un ritratto tizianesco di L. B., in Rivista d'Italia, XVIII (1915), pp ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] (Giangaetano Orsini, futuro papa Niccolò III), è stato creato cardinale per finanziare l'esercito angioino (aprile-maggio 1285). Per tentare di mantenere ee tutte ancora aperte: il destino della Corona d'Aragona e di quella di Sicilia, la libertà ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] ; M. Scotti, Da sinistra. Intellettuali, Partito socialista italianoe organizzazione della cultura (1953-1960), Roma 2011, ad ind.; A. Becherucci, «Giustizia elibertà restano gli imperativi etici». Per una bibliografia degli scritti di Gaetano Arfé ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] 'affrancamento delle terre, di capitale importanza perl'economia agricola siciliana eper tutta la struttura sociale dell'isola, era così sottoposto al giudizio delle classi colte d'Europa e d'Italiae presentato come preminente proprio mentre in ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] direttore della Scuola di perfezionamento in storia e civiltà del cristianesimo.
Il 20 apr. 1961, per espressa volontà dell'arcivescovo G.B. Montini, fu nominato direttore del quotidiano cattolico L'Italia, di cui mantenne la direzione sino al ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] quel ducato per lo più in veste di pellegrini di passaggio, e, dunque, dapprima non coordinati fra loro finché un capo non ne prese la guida ‒ in un territorio politicamente, culturalmente, religiosamente ultraframmentato, come l'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...