La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati perl’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] e borghesi ricevevano, oltre all’educazione morale e religiosa, un’istruzione orientata alla futuraper la prosa, al Petrarca e a Bernardo Tasso per la poesia (Codignola 1926, p. 20).
Garibaldi apprese l’italianolibertà linguistica che è, come è ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Curia a Mantova e M. si mise in viaggio verso l'Italia. Dopo aver attraversato le Alpi e la Savoia, passando per Susa e Torino, giunse il per il 1418, 8.000 per il 1419 e 10.000 per il futuro, contribuendo a sostenere finanziariamente le spese perl ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] Italia il terrorismo di destra - in contatto con altri gruppi della destra radicale europea, come la Federazione Nazionale perl'Azione Europea, l'Alleanza Nazionale Europea e reflections on the past and future of the resource mobilization research ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] , oltre a cogliere l'interdipendenza fra autocrazia e censura, chiedevano l'abolizione di quest'ultima. L'Areopagitica di Milton (1644), per esempio, era una meditata difesa della "libertà di sapere, di far sapere e di discutere liberamente secondo ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] etrusco
Nel mondo italico forme servili a mezzo fra schiavitù elibertà erano conosciute nelle città etrusche (v. Heurgon, 1970; v. Torelli, 1981, pp. 79-83, e 1987, pp. 87-95). L'esistenza, almeno dal V secolo a.C., di una classe di servi per lo più ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] l'Europa, nel 1835 attaccò l'Italia, nel '36 raggiunse il Mezzogiorno, e si diffuse nel '37 in tutto il Regno. Per Siciliani, a concedere una certa libertà di stampa.
F. respinse ogni costituzione del '12 e riservava al futuro Parlamento siciliano il ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] preannunciava le basi del futuro statuto: la religione cattolica era definita unica religione dello Stato con la tolleranza per gli altri culti; il potere legislativo era esercitato dal re e da due Camere, una elettiva el'altra di nomina regia ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] catechesi. Ma nello stesso tempo aprì una scuola serale per analfabeti. Mantenne un forte riserbo sulle sue inclinazioni e scelte politiche, ma nel 1866 votò sì al plebiscito perl'annessione all'Italia. Il 13 luglio 1867 lasciò Tombolo; era stato ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] " nell'agosto 1798 muoveva al B. di adoperarsi solo per soddisfare gli appetiti territoriali sabaudi e favorire le mene restauratrici in Italia avevano a questo punto scarsa rispondenza con l'attività e i pensieri del Balbo. Questi se riconosceva di ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] , e il vescovo di Valenza, Alonso Borja (il futuro papa ben recti, tractati et governati con libertà, et che omne uno possa godere eper sviluppare la tradizione della polifonia secolare, in modo che la città partenopea primeggiò su tutta l'Italiaper ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...