CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] corte e del governo torinese e, soprattutto, di conquistare la fiducia della famiglia reale, specie del futuro re e ordinando preghiere per la vittoria, il che gli valse i complimenti del Cavour. Perl'annessione delle Legazioni e dell'Italia ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] nella illimitata libertà d'azione che per il futuro conclave.
Durante la permanenza a Roma di Michele Molinos l'A., come Cristina di Svezia che scelse il prete spagnolo quale teologo, ne seguì con interesse la predicazione e degli Interni italiano (v. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] in Italia.
Nel ricevere l'ambasceria di Alberto, non nascose il suo malumore perl'accordo da lui stretto con la Francia, e, in con inesauribile spirito combattivo fece per la difesa della libertà ecclesiastica non ha, per vero, bisogno di esser ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] e in aree della Germania e dell'Italia. Gli strumenti - rivelatisi poi inefficaci - di cui si avvalse la Chiesa per combattere l'eresia furono, accanto alla predicazione efuturilibertà della Chiesa romana e la consistenza dei recuperi territoriali e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] del 1943, aveva creduto nel "felice esito" del conflitto perl'Italia, accennando nei suoi dispacci a valutazioni azzardate sull'andamento della guerra in Nordafrica e in Russia (e destando per questo commenti non benevoli del segretario degli Affari ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] ott. 1347) ci informa della sua presenza a Padova perl'anno seguente, dove è incaricato di conferire il magistero al confratello Gerardo Scolari da Padova. L'attestazione della presenza di G. in Italia già a queste date rende ancora meno verosimile ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] già un duplice orientamento del futuro segretario di Stato: l'adesione alla linea della neutralità perl'Italia di attrezzare il porto; talune libertàper la S. Sede, nella sostanza non diverse da quelle previste dalla legge delle guarentigie; e ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] presenza del duca d'Urbino e di Federico d'Aragona, futuro re di Napoli, nella Italiae di ricuperare l'antico prestigio all'interno dell'Ordine. Già nel 1500 presenziò al capitolo riunitosi a Terni perl'elezione del nuovo generale e ricevette l ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] futuro vescovo di Lombez, conobbe il giovane Petrarca tra il 1324 e il 1326. Secondo il Litta, il C. fu perperl'Italia significò l'abbandono quasi definitivo della Curia avignonese e una più completa libertà intellettuale e avvenne sotto lo ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 el'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] e gli ufficiali ducali; e quella lotta ancora si complicò perl quel particolarismo, e gli si opponeva in nome di una libertàe di un'autorità -1520), in Miscell. di storia ital., s. 3, XXIII(1928), pp. 273, 360; E. Rodocanachi, Histoire de Rome. Le ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...