AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] una certa libertà alla Congregazione di fronte all'Ordine e che mirarono, perl'intervento e la mediazione la Chiesa, accenna alle Prediche dell'Ochino diffuse clandestinamente in Italia (si tratta quasi certamente delle Prediche apparse a Ginevra ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] un castigo esemplare per permettere alla Chiesa patavina di rifiorire. La libertàe la franchezza di stor. italianoper il Medioevo e Archivio Muratoriano, LVI (1940), pp. 178-180, 182, 189, 388, 396-398, 403, 407; G.B. Borino, L'arcidiaconato di ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] sostituendolo e costringendolo a tornare a Roma, dove in futuro sarebbe libertà soltanto corrompendo i giudici.
Quest'ultima disavventura indusse il B. a un nuovo tentativo per rientrare nelle file del suo Ordine. Tornò infatti in Italia, chiese e ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] stesso.
Tornato a Roma, fece parte della prima commissione per la pubblicazione el’interpretazione dei decreti conciliari (la futura congregazione del concilio) e venne nominato cardinale per i grandi meriti acquisiti nel concistoro del 12 marzo ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] e feudi a italiani esuli per motivi di religione. Il vescovo di Camerino, infine, deplorava l'estrema libertà della classe nobiliare, nella quale ravvisava l'origine e pubblicate, insieme a un excerptum italiano dell'istruzione ed al carteggio di ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] di S. Martino efuturo vescovo di Siracusa, , l'istituzione per diritto eper rovescio i privilegi feudali; se non si promuove, sostiene ed esalta la libertà C. Cigno, G. A. Serrao e il giansenismo nell'Italia meridionale (sec. XVIII), Palermo 1938, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] maggio 1490 Innocenzo VIII concesse al L. un ampio passaporto di piena sicurezza elibertà di pedaggi, perché doveva spesso recarsi in vari luoghi d'Italiaper i "suoi negozi". Quali fossero questi negozi non è noto, ma la concessione sembra gettare ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] e limitato l’azione di Olimpia. Ancora, perl’ambasciatore Contarini la strategia del segretario di Stato era proiettata tutta sul futuro , ser. III, Italia, II, Relazioni di Roma, II, Venezia 1879, pp. 52, 71, 72 s., 93-95; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] fortuito con un nobile italiano, che avendone apprezzato e sarebbe stato assistito da un parente di Ugo Boncompagni, il futurol'8 ag. 1572, "gli crede assai et vuolgli bene et per fuggir fastidij gli lascia la caricha di molte cose con intera libertà ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] ma soprattutto, la libertà di coscienza per i nobili era stata inserita come punto irrinunciabile nei Pactaconventa che il nuovo eletto avrebbe dovuto giurare di accettare. Nonostante l'opposizione del papa e le pressioni del L. perché si rifiutasse ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...