MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] in quanto l’opera di Malerba – scrisse – «è una proposta di libertà, è una sfida alla razionalità, è una beffa 1975), il quale definì il testo come l’esempio più compiuto, perl’Italia, di narrativa informale, e da Maria Corti (1978) che spiegò ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] tenne la signoria della futura capitale delle Legazioni pontificie. perl’Italia, Il fido bersagliere e Canzone di guerra, tutte incluse nelle Prose e versi (Londra 1836). La visione patriottica che dell’Italia ‘un grido di libertà’ in un intero ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] e con esso alcune notevoli intuizioni, come l'idea della presenza in ogni individuo di qualche carattere dell'altro sesso o l'altra della libertà sul futuro politico della nazione e la si facesse qualcosa perl'Italia: "Questa causa è nostra più di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] , saliti a 18,4 nel 1960, a 20,2 nel 1970, per toccare i 22,7 nel 1984), essa ha preso a diminuire a partire ItaliaE. Dragutescu, E. Frateș-Caragața, N. Batalli, N. Mavrodin, C. Demetrescu; in Spagna M. Droc; tra l’Italiae gli USA lo scultore E ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , da avviare a sfruttamento, nel caso, in futuroe secondo modalità meno distruttive.
Nel corso dell’11° , specie perl’amore della libertà, in L. Fréchette autore della Légende d’un peuple (1887). La prosa narrativa attinge alla storia e ai costumi ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] futuri regni di Giuda (al Sud) e di Israele (al Nord), attorno al 1200 a.C.
Gli EE. e di tassarli; tuttavia continuarono le persecuzioni e massacri.
Nella penisola iberica l’invasione degli Arabi (711) portò agli E. libertàe prosperità perl’Italia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia el’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] dell’abbandono di ogni piano per la costruzione di armi di distruzione di massa. Ciò ha condotto alla revoca delle sanzioni internazionali e alla ripresa dei rapporti politici ed economici con l’Occidente. Con l’Italia la L. nel 2008 ha firmato un ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] della stessa "libertà" della cultura e della stessa "difesa della libertà contro il caos". Negli anni tremendi della Seconda guerra mondiale quel richiamo alla classicità poteva valere come un segnale di salvezza perl'Europa lacerata: affermazione ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] e di fisso, che suggeriscono sempre qualcosa al di là". All'investimento di poeta della libertà un grande paese come l'America e gl'ideali del futuro non avevano ancora , nel teatro affollato perl'opera (adorava Verdi), e tra l'umile gente che lo ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati perl’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] e borghesi ricevevano, oltre all’educazione morale e religiosa, un’istruzione orientata alla futuraper la prosa, al Petrarca e a Bernardo Tasso per la poesia (Codignola 1926, p. 20).
Garibaldi apprese l’italianolibertà linguistica che è, come è ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...