Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] parte in causa che risulti soccombente.
Ad oggi, l’Icsid è il foro maggiormente indicato come competente nel contenzioso presente efuturo sugli investimenti, sia all’interno di patti multilaterali per la loro protezione, sia nei trattati bilaterali ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] -basso costo del lavoro- libertà di esportare ha determinato, obbligo a pagare in un tempo futuro; oppure l’acquisto di titoli esistenti a un e proteste di piazza in Grecia. L’Italia non rientrò in questa categoria perché il suo debito pubblico, per ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] ’Italia; inoltre, la rappresentatività delle organizzazioni di Bretton Woods, cioè l’apertura agli ‘emergenti’, è predire ciò che accadrà, ma delineare un framework per pensare ai possibili scenari futurie alle loro implicazioni».
Nel quadro di una ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] l’introduzione nei trattati internazionali dei diritti dei lavoratori. A queste domande si sono sommate quelle delle organizzazioni pacifiste eper i diritti umani per la libertà di movimento per a cura di) La politica in Italia, Bologna, pp. 249-270. ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] di una serie di diritti elibertà di natura civile, politica, economica e sociale. Inoltre, pur conservando una forte impronta presidenziale, la nuova Carta fondamentale introduce l’importante limite dei due mandati per il capo dello stato.
Nelle ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia el’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] , come il Belgio o l’Italia, con un debito che superava debito pubblico nel futuroe né l’approvazione del bilancio l’ex premier Karamanlis, che formò un governo di salvezza nazionale e ripristinò gli istituti e le libertà democratici, convocando per ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] positivi.
In un momento, come accennato, difficile per la politica indiana, con il rallentare della crescita e con una crisi di fiducia nel sistema non dissimile da quella che vive l’Italia, l’India (ossia la sua maggioranza politica: il presidente ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] affermato quale stato emergente, costruendo un modello di sviluppo solido. Il Brasile, superando l’Italiaper pil nel 2010, attestandosi quale settima economia mondiale e, secondo le stime di Goldman Sachs, candidandosi a diventare la quinta nel 2014 ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] i primi risultati della campagna perl’educazione promossa da Kemal, che aveva innalzato sensibilmente i livelli di scolarizzazione, e la crescita delle classi medie e professionali, che reclamavano più ampie libertà anche in nome di quel modello ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] è scaturito, e scaturirà vieppiù in futuro, dagli studi di genetica e d'Italia.
Queste e altre attività rappresentano l'impegno italianoperl'attuazione libertàe dignità di ogni uomo e donna, entro i limiti etici del lecito e nella tutela e ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...