INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] e grava pesantemente sull'economia indiana come si è accennato più sopra al paragrafo sull'economia. Nel 1955 l'Italia ha importato dall'India prodotti per che l'avevano condotta alla libertà, intendeva trasferirli sul piano internazionale e additarli ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] l'Italiae i Paesi Bassi, dove l'urbanizzazione e tempo più libertàe più repressione e segnali visivi. Tale deriva è alla base di una vera e propria perdita di consapevolezza del futuro della c., lasciata per un verso all'improvvisazione, perl ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di ferro (Carajas) e di bauxite (Amazzonia). Per il futuro il B. si eper la geniale ricchezza del tessuto linguistico, che ha destato l'interesse di traduttori e critici in Francia, Germania, Italiae Spagna, paesi dove l'influsso di G. Rosa si è ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] era sembrata, soprattutto all'estero, e particolarmente in Italia, una strada per porre l'architettura al servizio di una politica arte svedese.
Questo momento ludico e, con esso, un certo ottimismo nei confronti del futuro, furono seguiti, verso la ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] è, per tutti, e tanto più per questi uruguayani, affidata all'incerto futuro.
Bibl.: E. per il Trazado General de Avenidas y Ubicación de Edificios Públicos en Montevideo (vincitori: 1° l'italiano A. Guidini, 2° il tedesco J. Brix, 3° l'uruguaiano E ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] e di prodotti semifiniti, dei quali l'82,5% provenienti dai paesi occidentali industrializzati e il 12,6% dai paesi del Comecon. L'Italia partecipa al 4,4% delle importazioni, provenienti per realmente effettuati e gl'impegni per il futuro. Le cifre ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] urbane e di costituire, nel futuro, l'interfaccia fra uomo ePer quanto riguarda il diritto italiano, l'art. 9, 2° co. della Costituzione del 1947 dispone che la Repubblica "tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione". L ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] per il 2025: uno sviluppo che suscita peraltro fondati timori perl'impatto futuro di così grandi masse sulla natura el Paesi a economie evolute e complesse come Francia eItalia, e con ancor meno nei e italiani avevano piena libertà di emigrare e ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] è disposti a emigrare nel resto d'Italia , la mancanza di libertà religiosa, che spingono Per migrazione s'intende quindi lo spostamento da quello che l'individuo sceglie come luogo di 'dimora abituale e prevalente', el'area minima di riferimento èl ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] nei primi mesi del 1960 un viaggio in Europa, nel corso del quale ha visitato la Francia, l'Italia, la Gran Bretagna, la Svizzera, la Germania e i Paesi Bassi. Il 13 luglio il P. chiese la convocazione dei ministri degli Esteri dei paesi americani ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...