Quartiere residenziale di Losanna e porto sulla riva settentrionale del Lago di Ginevra.
Il 15 ottobre 1912 vi fu firmato il trattato di O. tra Italiae Turchia, preliminare alla successiva pace di Losanna, [...] Cirenaica. Entro tre giorni dal firmano l’Italia si impegnava a concedere l’amnistia e completa libertà religiosa per la popolazione musulmana delle due province.
Primo germe del futuro Benelux, la convenzione di O. del 18 luglio 1932 impegnò Belgio ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] cambiamento persisterà nel futuro. Si hanno ora le fonti storiche perl'epoca romana in e Ch. E. Du Perron è stato un primo grave tributo della cultura olandese alla causa della libertà. Durante l nel 1899), a sfondo italiano. Anche noti all'estero ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] si dimostrò cruciale per lo sviluppo futuro dei due mari. : seta, allume e vino importati dall'Italia, grano e forniture navali dal libertà di navigazione, di sorvolo, di posa di cavi e di condotte previste perl'alto mare, nonché "tutte le libertà ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] eItalia. Divenne astrologo di corte prima per Ladislao V, re di Ungheria, e poi per lo zio del sovrano, l in futuroe la e non animistiche.
D'altra parte, sulle orme di Tolomeo, sia l'autore dello Speculum sia Pietro d'Abano salvaguardavano la libertà ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] e quali specie di piante e di animali sono o dovrebbero essere protette nei parchi e nelle riserve esistenti o previsti per il futuro, e quali ecosistemi vi sono rappresentati. L .
In Italia la disciplina dei parchi naturali è una babilonia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] efuturo imperatore del Sacro Romano Impero.
Nel 1656, il superiore generale della Compagnia, Goswin Nickel, ordinò a Bernard Diestel e a Johann Grueber di partire dall'Italiae così chiamate perl'abbondante produzione di chiodi di garofano e noce ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] ’identità politica. Lo testimonia, per esempio, l’apparizione degli alberi della libertà, icone della sovranità popolare, avvicinerà l’Italia agli standard dei paesi europei più sviluppati, e dall’altra diviene uno stimolo perl’elaborazione di ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] per opera di Roma, quando questa, a partire dal 2° secolo a.C., iniziò l' della loro originalità e superiorità l'Italiae il bacino culturale greco e Inghilterra delle istituzioni liberali e delle idee di libertà politica, civile e religiosa e ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...