Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] un analfabetismo funzionale al 47% in Italia, mentre in Irlanda è al 22,6%, in Francia al 19 libertà d’espressione. Tale diritto include la libertà d’opinione e la libertà di distingue tra l’inclusione el’emarginazione perl’economia del futuro. I ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] , ma anche con Cina e Unione Europea (Germania eItalia in primis) – primo partner e il declino della produzione dovrebbe renderla in futuro un importatore netto. Per Hezbollah.
Le relazioni tra Siria e Iran el’ambiguità di Damasco
Uno degli assi ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto èl’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] E), mentre a S e O predominavano i Savoia e si formavano i vescovati di Basilea, Losanna, Coira, Sitten e le città venivano ottenendo la libertà iniziata dal conte, efuturo re di Germania, e, dal 1919, fu adottato il sistema proporzionale perl ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] verso paesi dove la sua vita o la sua libertà sarebbero minacciate. L’Italia, parallelamente, ha accusato Malta di non essere in grado di pattugliare efficacemente la vasta area di ricerca e di soccorso (Search and Rescue Area, Sar) di propria ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] frequente dualismo urbano tra coppie di metropoli, come Madrid e Barcellona per la Spagna, Roma e Milano perl'Italia, Istanbul e Ankara per la Turchia: Barcellona, Milano e in minor misura Istanbul sono autentiche capitali economiche dei rispettivi ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] e uno calvinista. Perl'Italia, l'imperatore riconosceva alla Francia il dominio di Pinerolo e delle pertinenze; a Savoia il possesso el'investitura di Alba, Trino e altre terre del Monferrato ee della Svezia e allargarono il concetto della libertà ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] e che tanto più questa libertàlItalia già alla fine del Trecento. Vi troviamo infatti, tralasciando un nugolo di scritti minori, per lo più astrologici: la Catottrica, i Phaenomena elè probabilmente da porre in relazione con gli studi che il futuro ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] epoca recente, anche perl'assenza d'un coordinamento centrale (ministero), l'ambiente è stato protetto con azioni settoriali e spesso improvvisate.
Occorre anzitutto osservare che l'attuale legislazione ambientale viene emanata in Italia con dieci o ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] siciliano), che rifornivano i mercati esteri, e più ancora l’attenzione rivolta al tabacco – che in effetti costituiva e costituì a lungo una produzione importante perl’Italia centro-meridionale – e al cotone, invece ormai del tutto secondario ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] e ad un Protesto alla Signoria per conservare la Giustizia e la Libertà, esercitazione retorica recitata il 15 genn. 1478 e dolceza et maravigla piena ". El'apparizione, per la quale il B. si 'Italia); il quarto, di sedici capitoli, descrive l'Africa ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...