Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci si inganna, soltanto nel e finisce per riaprire l'antagonismo, d'altronde mai sedato, tra volontà popolare elibertà dell'homo oeconomicus. E ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] perl'età. La maggior parte del testamento è dedicata da un lato alla fondazione della cappella Buonvisi in S. Frediano, cui accenneremo più avanti, dall'altro al futuro Archivio stort.italiano, X (1847), p. 76; G. Sforza, La patria,la famiglia e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] economico contemporaneo – incluso quello italiano – è sostanzialmente silente, salvo rare eccezioni è obbligato ad accettare una data occupazione – ma non è libero di esercitare la propria piena autonomia. È dunque l’interesse primario per la libertà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] l’approfondimento della conoscenza reciproca tra Germania eItalia, concorrendo con ciò anche a modificare sensibilmente l’immagine internazionale della penisola, fino ad allora rimasta per di massa e la democrazia, in Id., Autorità elibertà. Momenti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] in fuga verso l'Italia, responsabili di stragi e saccheggi in Tirolo, anche il temuto passaggio per il Friuli dell' atteggiamento di riserbo e di prudente aspettativa, finché l'imperatore non manifestasse le sue intenzioni sul futuro del ducato di ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] e Lazzaro) ebbe l'incarico di commissario italiano all'Esposizione internazionale di Londra perl'industria cartaria; ne trasse l'occasione per ferrovie e non negava che lo Stato dovesse controllarlo e limitarlo, in modo che la libertà individuale ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] e le arti si sostengono a vicenda, Italia 1791; Esame del commercio attivo toscano e dei mezzi di estenderlo per ottenere l'aumento della popolazione e della produzione, Firenze 1792; Confronto della ricchezza dei paesi che godono la libertà ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] di rep.; Il Commercio di Sicilia, 12-13 apr. 1872; Libertàe diritto, 10 luglio 1873; Camera di commercio ed arti di Palermo, 23 genn. 1876; Relazione della Giunta perl'inchiesta sulle condizioni della Sicilia..., Roma 1876, passim; La Gazzetta di ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] 1859 la causa unitaria, si sentiva profondamente italiano, al di là della nazionalità francese e della Legion d'onore che lo raggiunse ridotte e i progetti per il futuro praticamente assenti: a pesare erano poi l'età e la mancanza di figli e quindi ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] libertà di stampa, così come lo sviluppo delle manifatture eel'ipotesi correlata delle riforme costituzionali e delle concessioni politiche". È la scoperta degli Italiani, promossi a elemento decisivo per il futuro della penisola eitaliano, ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...