Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] scalzare la libertà imprenditoriale, indispensabile perl'efficienza dell'economia, e dall'altro (da espandere ulteriormente in futuro) e trovare in ciò motivazioni per il proprio impegno. Una . Ma in paesi come l'Italia, nei quali la crescita ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse perl'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] e internazionali di statistica (quello italianoè noto come ISTAT, Istituto Nazionale di Statistica). Per esempio, in Italia il reddito nazionale è disponibile con frequenza trimestrale, l sia libertà di movimento per i capitali eper i lavoratori, e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] e col sapere, l'organizzazione di forme discorsive che imbrigliano la libertàè connesso alla quota del flusso di reddito futuroperl'istruzione primaria, oscillano tra il 15 e il 18% perl'istruzione secondaria e tra il 13 e il 16% perll'Italia ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] per indirizzarlo nelle direzioni desiderate. Valga anche a tal proposito un esempio, tratto da un nostro scritto del 1964, destinato a raffreddare gli entusiasmi eccessivi che stavano pervadendo l'Italia in favore di una politica di piano, e ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] per il futuro sarà probabilmente una caratteristica distintiva del mercato del lavoro mondiale per i prossimi decenni. È possibile che si tratti di una fase obbligata perlelibertà. Una nuova enunciazione dei principî liberali della giustizia e ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] ha valore per il soggetto èl'utilità, non riesce a recepire nozioni quali quelle di 'diritto a' o 'libertà di'. All riconosce la madre, e nello stesso tempo la femmina della specie, e che orienta così tutto il futuro comportamento sessuale.Il ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] di pensiero: l'antideterminsimo, la libertà di ricerca e di pensiero, il nesso con la vita, l'autonomia e il pluralismo da , e con una vigorosa continuità o, come in Italia, ripresa di motivi storicistici. Alquanto più modesto fu l'interesse per i ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e in un quadro autarchico che implica l'alienazione almeno parziale della loro libertà. Gli scavi di alcune villae (per Gand o a Bruges, non senza dissidi o conflitti. In Italia le arti minori del popolo minuto riescono a infiltrarsi nel governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] per liberismo si intende l’idea che la formazione del mercato interno e lo sviluppo economico richiedano la libertà dai vincoli e che la teoria economica del Settecento, non solo in Italiae a Napoli, non nasconde (come oggi talvolta tende a ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] centrale marxiana, che l'uomo si realizza nel lavoro, è sempre meno sentita; e in suo luogo si preferisce ricordare l'altra, che dove finisce il lavoro finisce il ‟regno della necessità" e incomincia ‟il regno della libertà". Per questo si potrebbe ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...