COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] l'Italia prefascista è stato sempre sottolineato come un luogo comune. Che le radici siano quelle non vi è dubbio, ma l'oggetto di riflessione storica e politica, almeno per a definire la Confindustria.
La "libertà sindacale", con il suo necessario ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] è infatti cresciuto da 1,8 nel 1970 a 2,3 nel 1990, pur in presenza di una lieve riduzione del peso di questi prodotti nel commercio mondiale (da 16,5 a 15,2).
Nell'ambito della divisione internazionale del lavoro esiste perl'ItaliaPer un futuro ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] e stratificazione, Bologna 1996).
De Lillo, A., La mobilità sociale assoluta, in ‟Polis", 1988, II, 1, pp. 19-51.
De Lillo, A., Schizzerotto, A., La valutazione sociale delle occupazioni. Una scala di stratificazione occupazionale perl'Italia ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] particolarmente perl'Italia, la Gran Bretagna e la 8. Il controllo del governo
Nonostante l'ampio margine di libertà lasciato alle società pubbliche o a enti Torino 1978.
Crosland, C. A. R., The future of socialism, London 1956.
Di Pasquantonio, F., ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] elusi). Ma l'argomentazione teorica usata per illustrare l'efficacia specifica di questa pianificazione indicativa è stata che i piani, malgrado non abbiano carattere coercitivo, serviranno come linee direttrici dello sviluppo futuroe che, nei ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] l'Italia rappresenta un caposaldo nella volontà di proseguire sulla strada, per quanto ardua, della maggiore integrazione del Sistema Europa. Allora è logico chiedersi: il made in Italy nell'euro ha trovato motivi di debolezza e quale sarà il futuro ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] per il futuro dell'economia e della società italiana e giudicata come l' l'esercito italiano sarà invocato dai proprietari e dai deputati pugliesi e dislocato nelle aree calde, a più forte densità di braccianti, per garantire la tutela della libertà ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] l'innovazione el'apprendimento dal basso tendono a limitare le libertà che incentivano gli investimenti in capitale umano e fisico da parte di managers e azionisti, ma èperl'Italia sia -632.
Jossa, B., Il futuro del capitalismo, Bologna: Il Mulino ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] strumenti nuovi come i contratti di localizzazione previsti dal Patto perl'Italia firmato nel luglio del 2002, si valorizza la funzione di 'Sviluppo Italia', società del Ministero dell'Economia e delle Finanze. Lo schema appare positivo, perché i ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] fine del periodo di detenzione, di stimare il tasso di sconto da utilizzare perl'attualizzazione dei redditi futuri.L'ipotesi definisce uno schema operativo e interpretativo flessibile, poiché si adatta a situazioni di non omogeneità di informazione ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...