GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] F. Guizot, lesse quello del "signor Gregorovius, storico tedesco di terz'ordine e poeterellino di quarto, il quale si dà l'aria di protegger l'Italia, per gratitudine forse a quegl'italiani che gli gettan del grande storico in faccia" (Ed. naz. delle ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] a Cava de' Tirreni e riottenere infine la libertà nel settembre 1932. Negli anni successivi il G. riprese a tessere la trama dei suoi affari, sia pure da una posizione più appartata che in passato. Insieme con l'Italia, sede delle sue attività ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] e arciducale.
Fu probabilmente per il concatenarsi degli eventi, perl'abilità sino allora dimostrata da lui e soprattutto perl data 17 nov. 1618 - tramite un mercante italiano che diceva di agire per conto del "conte della Torre [Heinrich Mathias ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] futuro vescovo di Lombez, conobbe il giovane Petrarca tra il 1324 e il 1326. Secondo il Litta, il C. fu perperl'Italia significò l'abbandono quasi definitivo della Curia avignonese e una più completa libertà intellettuale e avvenne sotto lo ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 el'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] e gli ufficiali ducali; e quella lotta ancora si complicò perl quel particolarismo, e gli si opponeva in nome di una libertàe di un'autorità -1520), in Miscell. di storia ital., s. 3, XXIII(1928), pp. 273, 360; E. Rodocanachi, Histoire de Rome. Le ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] barnabita Luigi, futuro arcivescovo di Genova, nunzio apostolico a Parigi, e poi cardinale e segretario di La famiglia e la scuola" e la tradizione moderata fiorentina, in Scuola e stampa nell'Italia liberale. Giornali e riviste perl'educazione dall' ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] edizioni nel 1896 e una nuova apparve a Milano nel 1910.
Nell'opera il M. suggeriva l'utilità perl'Italia di accordarsi della politica governativa, invero il M. dimostrò una non comune libertà di giudizio, che ebbe modo di mettere in luce nei ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] di apertura sulla libertà della Chiesa e Tommaso Becket, arcivescovo perl'Italia. Imbarcatosi a Meguelonne sulla stessa nave del pontefice, approdò a Messina nei primi di novembre 1165.
Negli anni 1160-62 e 1166-67 il G. svolse in Sicilia, per ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] golfo partenopeo. Catturato, ottenne la libertà solo nel 1288, a patto
Lasciata l'Italia, si recò dapprima a Parigi dove trascorse la settimana santa (e si distinse annuale di 25 libbre per celebrare l'anniversario del fratello L. e, l'8 nov. 1319, ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] dissidi fra i gruppi mazziniam e Garibaldi, e segui questo, per quanto malandato in salute, nel 1866 nella campagna del Trentino. Precedentemente era stato nominato dal governo argentino incaricato ufficiale perl'Italia della Commissione centrale d ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...